RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] teorica, rigorosa, le ha dato importanza di legge fondamentale per l'irradiamento totale nell'emissione per temperatura. Essa fenomeni che avvengono nell'universo. Essa appare come la forza antagonista dell'attrazione universale, e si può dire che, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] gran merito di richiamare l'attenzione di tutti sulle fondamentali interrelazioni fra sviluppo demografico, sviluppo economico e consumo delle è successo in passato, regolata molto di più dalla forza espulsiva dei paesi di origine che dalla volontà e ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] specialmente la zootecnia) continua a rivestire un ruolo fondamentale, benché ormai occupi solo il 5% della mentre gli investimenti sono raddoppiati. Nonostante un cospicuo aumento delle forze di lavoro, il tasso di disoccupazione è sceso da oltre ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] , e a soli 20 anni egli era già nel pieno fiorire delle sue forze fisiche e spirituali. I contemporanei ce lo descrivono di statura non alta, ma rinnovata l'amministrazione del regno.
Il concetto fondamentale che domina tutta la legislazione di F. ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] e le proteine G monomeriche. Caratteristica comune e fondamentale è la capacità di tutte queste proteine di scambiare ad alto contenuto energetico ed è definita convenzionalmente forza motrice protonica. A seguito della perturbazione determinatasi per ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] appoggio e le prominenze ossee. Il danno compare quando la forza di compressione, per un tempo sufficientemente lungo, è più Il loro uso come molecole multifunzionali ha costituito una tappa fondamentale nel ruolo dei MoAb, ed è andato incontro a ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] per le grandezze meccaniche un sistema di unità di tipo fisico, cioè con la massa e non con la forza come grandezza fondamentale, dando peraltro il giusto valore alle ormai consolidate esigenze della tecnica con l'assumere le unità dei sistemi ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] pensiero: dubitar di pensare vuol già dire pensare. La forza del ragionamento cartesiano non fu compresa da alcuni dei suoi Cartesio, nella ricostruzione del sapere della sua tesi fondamentale, che dopo aver riconosciuta ed affermata l'esistenza ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] la volontà di seguire un precedente.
La loro forza vincolativa si fonda sulla presunzione di volontà della quale ult., quum tanto, X (I, 4). Questo rimase il testo fondamentale in materia e i suoi termini furono poi riprodotti dallo stesso codice del ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] Il permanere dell'agricoltura come attività economica fondamentale si accompagnava a un declino della già scarsa droga, nel quale era coinvolto l'esercito), mentre il rimpatrio forzato di migliaia di emigrati nella Repubblica Dominicana (che reagì in ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...