Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] svolgimento effettivo.
Il r. è una tendenza fondamentale della cultura umana, che si riscontra in tutte a repentaglio il benessere e la sopravvivenza della nazione, lo si forza ritualmente, ossia per norma tradizionale, all'abdicazione dopo un breve ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] è nello stato off (intervallo toff), la corrente induttiva iu forza in conduzione il diodo D. Il controllo è PWM, per cui e treni.
Convertitori c.c./c.a. (invertitori)
Lo schema fondamentale di un convertitore c.c./c.a., l'invertitore a mezzo ponte ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] a una vera monoginia. L'opera di Pardi è stata fondamentale per lo sviluppo degli studi del comportamento animale in Italia, comportamento; le cause remote o ultime, ossia quelle forze che hanno modellato il comportamento delle specie nel corso ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] di petto, qualunque sia la pressione del fiato. A debolissima, dipende dalla forza del fiato se avviene l'una o l'altra voce; il falsetto s' nell'arte del vocalizzo.
Resta dunque il concetto fondamentale che siano le corde vere gli elementi vibranti ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] lo standard IEEE 802.15.1, che si è affermata con forza nel quinquennio 2002-2006, è proprio un esempio di WPAN, livelli di mobilità personale o del terminale ritiene di importanza fondamentale la capacità di accedere a Internet in modo facile e ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] litri 22,4. Ponendo la costante p0vo/273 = R, l'equazione fondamentale dello stato gassoso assume la forma pv = RT, nella quale R , in moltissimi casi, le distanze che li separano e le forze con cui essi sono legati fra loro.
I progressi fatti negli ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] che allarga smisuratamente il cuore dell'uomo, la più potente forza rigeneratrice di un'epoca e porta in sé, fino art. 4). Tutta l'economia della legge sta in questa distinzione fondamentale, da cui discendono le varie sanzioni.
È da aggiungersi che ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] Anche il loro nome scientifico richiama spesso la condizione fondamentale di vita degli abitatori delle palafitte: Canis palustris di molti tratti specifici e dotata di una singolare forza di espansione territoriale. Ma ignoriamo se questo progresso ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] di espedienti testuali e cognitivi. Una strategia cognitiva fondamentale nella comprensione dei messaggi è il cosiddetto contratto comunicativo denominato pensiero di gruppo (groupthink), in forza del quale il gruppo produce delle performances ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] di Crick, si erano costituiti concetti nuovi, tra cui fondamentale quello di ''ricombinazione'', non più solo naturale, ma il problema dell'assistenza e dell'istituzione sanitarie, in forza anche dei risultati emersi dalla critica alle ''istituzioni ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...