Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] una condotta violenta dipenderà dalla consistenza e dalla forza dei fattori coinvolti in ogni caso particolare.
Volendo S2 = situazioni a medio-livello, cioè quelle relative alla fondamentale interazione tra il soggetto criminale e gli altri; S3 = ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] somma dei vettori non è che la nota composizione delle forze, secondo la legge del parallelogrammo.
Ove si ponga O con grad u, tale che
quindi le componenti del vettore grad u, nel sistema fondamentale O (i, j, k) delle coordinate x, y, z di P, sono ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] attività editoriali e di distribuzione. Due i temi fondamentali: il tramonto, in breve arco di tempo, di ricerca e di catalogo: viene infatti privilegiato chi ha maggiore forza finanziaria per sostenere le richieste della grande distribuzione e l'e ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] sensori più piccoli ed efficienti per rilevare sollecitazioni, vibrazioni, forze a livello atomico e segnali chimici. Fra i m. dei nano-metri. È pertanto evidente il ruolo fondamentale della nanotecnologia nella loro rigenerazione, perché può ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] 'impedire, ai "filetti" di flusso, di muoversi sotto l'azione della forza di Lorentz.
Le densità massime finora osservate sono dell'ordine di 5 un'interazione che li porta a uno stato fondamentale collettivo diverso dallo stato normale; è possibile ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] massa di questo ordine di grandezza. Fu perciò fondamentale la scoperta fatta indipendentemente nel 1897 da J. modo che il percorso dei raggi sia perpendicolare alle linee di forza del campo magnetico prodotto dalla calamita. Nella figura si è ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] aspetti patologici soprattutto per due aspetti particolari: la forza di attrazione di Roma che origina fenomeni di a chiarire il panorama topografico e culturale di questo fondamentale momento della storia della regione.
Numerosi e rilevanti ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] (URSS, lancio del 12 febbraio 1961).
Immissioni di importanza fondamentale sono state quelle del 12 aprile 1961 quando la nave-satellite del corpo celeste alla quota H è necessario vincere la forza di attrazione che varia secondo la [1]; se si ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] Metafisico" della Città del Sole o magari sé stesso, l'idea fondamentale è sempre la stessa: tutti i mali derivano dal frazionamento; è stato autorevolmente osservato, al concetto dello stato-forza e precorrendo questi il concetto dello stato etico. ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] soggetta a pressione non compensata. Si ha quindi una forza libera costituente la spinta propulsiva. Essa cresce con l acqua.
Campo di preminenza dei turboreattori. - Conseguenza fondamentale della costanza della spinta è la possibilità di raccogliere ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...