PROTEINE o sostanze proteiche
Guido Bargellini
Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] sono diversi nei diversi nucleoproteidi, ma la struttura fondamentale è per tutti identica: gli acidi nucleici risultano dall laboratorî proteine identiche a quelle che per ora soltanto la forza vitale degli animali e delle piante è capace di ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] è quello stesso della vita politica dello stato. Il principio fondamentale del corporativismo, dunque, è il principio dell'organizzazione e personificazione delle forze economiche, perché partecipino coscientemente alla vita della comunità politica ...
Leggi Tutto
Particella elementare
Silvano Petrarca
Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] di una teoria più profonda. Per il conseguimento di tale obiettivo si stanno impiegando notevoli sforzi.
Le tre forzefondamentali della fisica delle p. e. sono inquadrate in una particolare teoria quantistica di campo relativistico, detta teoria di ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] . Questi libri non solo contengono il principio fondamentale dell'idrostatica, il cosiddetto principio di Archimede peso, che è invece diretto verso il basso, la risultante delle forze che agiscono sul corpo sarà diretta verso il basso o verso l ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] erano la disponibilità di risorse idriche per l'alimentazione della forza motrice, l'ampia riserva di manodopera a costi relativamente il 1993 circa il 12% del totale) e al contributo fondamentale al saldo commerciale con l'estero (il saldo attivo del ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] eccitando la lamina ad una frequenza armonica dispari della fondamentale, ma anche in questo modo non si possono superare a volume costante, che sono legati a loro volta alle forze intermolecolari ed ai gradi di libertà interni delle molecole.
D' ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] di lavaggio, le possibili variabili sono temperatura e forza ionica della soluzione di lavaggio, modulate in dipendenza espansione, il miglioramento tecnico delle sue componenti fondamentali e accessorie è una delle principali frontiere verso ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] plasma o tenta di plasmare la città dell'avvenire. Le forze interne, quindi, sono storia e sono ancora etica e politica Machiavelli, Vico sono classici che hanno tracciato le linee fondamentali di queste reazioni, e al corpo di dottrine che le ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] sulla cui persona essa s'incardina come l'edificio sulla pietra fondamentale (Matt., XVI, 18). A lui sono confidate le chiavi vivificati dalla grazia santificante.
La cattolicità è la forza di espansione insita nella Chiesa, paragonata nel Vangelo ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] 15,9 % e l'8,2%). Le disparità appaiono evidenti nella distribuzione della forza lavoro: le d. sono ovunque più degli uomini nel lavoro dipendente, il loro omologazione a un modello maschile, mentre è fondamentale riconoscere che l'umanità è duale e ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...