LUSSEMBURGO
*
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363)
Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] immigrati, di cui circa un quarto italiani) rimane fondamentale per l'economia lussemburghese. Questa è stata fortemente 59 a 64 − vedevano pertanto un ulteriore rovesciamento dei rapporti di forza nel paese (il PCS si limitava infatti a 25 seggi, i ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enrico ABBOLITO
. S'intende per geofisica, nel senso più largo della parola, quella particolare branca delle scienze naturali che s'occupa dei fenomeni o, meglio, di tutte le azioni dovute [...] nel corso del tempo, continua a trasformarsi, nelle leggi in forza delle quali la gravitazione agisce su essa e sui due involucri: . - Questo metodo, che può considerarsi quello fondamentale e di più vasta applicazione, consiste nell'eseguire ...
Leggi Tutto
Negli ultimi trenta anni notevoli progressi sono stati compiuti in ogni ramo della e.: lo stesso campo di studio di questa scienza è stato ampliato, le applicazioni tecniche si sono perfezionate e sviluppate, [...] di trasporto dallo studio di pile a forza centrifuga, ottenendo valori in buon accordo con tripli.
La teoria delle soluzioni elettrolitiche ha segnato un primo fondamentale progresso con la teoria della interazione elettrostatica formulata da P. ...
Leggi Tutto
Pensatore tedesco, nato a Monaco il 27 marzo 1765 e ivi morto il 23 maggio 1841. Figlio di un medico, si addottorò in medicina, ma fu poi condotto dai preferiti studî di chimica e di mineralogia alla professione [...] E del pensiero religioso il B. assume anzitutto la tesi fondamentale, della personalità dell'ente divino; personalità distinta da quella umana alla triunità. D'altra parte, decaduto l'uomo, in forza del peccato, dalla sua primitiva vicinanza a Dio, il ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] gradualmente all'altra estremità. Quando la marea sale, l'acqua penetra con forza e a causa del fondo basso, circa 2 m., incontra la dei Romani.
Armi. - Nella Cina feudale l'elemento fondamentale dell'esercito era il carro da guerra, montato da ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] spaziali delle industrie che da quella prendono la forza, interessano molto da vicino le caratteristiche dell'ambiente antropogeografico. È inutile ricordare l'importanza fondamentale della corrente elettrica come modificatrice della composizione ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] gl'indigeni del Brasile, e permettono di riconoscere una fondamentale affinità con le concezioni ed i riti religiosi degl' Basti solo dire, quanto al primo, che gli elementi e le forze per l'indipendenza vi erano nell'America latina e che essa vi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Anatolia e l'Armenia, che ne costituiscono la grande riserva di forze, non sono popolate da genti elleniche, e la stessa Grecia sino, può dirsi, ai giansenisti e che è problema etico fondamentale, è, si può dire, ignoto alla Chiesa greca; qui ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] i cotoni indiani, con la descrizione del grado per i due tipi fondamentali di Bengal Fine e Oomra e con la denominazione dei varî tipi che poteva permettere sul posto lo sfruttamento d'una forza idraulica e che si trovasse nelle vicinanze d'una ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di gas che non viene bruciata nei cowper è utilizzata come forza motrice, sia per azionare le macchine soffianti, sia anche per proporzionata all'eccesso di produzione; questo accordo fondamentale è stato accompagnato da una serie di convenzioni ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...