. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] monte grande". Lo si estolle chiamandolo pieno di forza, uragano distruttore, debellatore del paese nemico, grande piuttosto incerta.
Il mito d'Etana tratta nella sua parte fondamentale del volo di questo eroe sul dorso di un'aquila al ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] gran numero di schiavi che furon menati via dall'isola a forza; ma anche durante l'età romana l'isola subì probabilmente varie dell'occupazione dell'Africa la Sardegna perdette la fondamentale importanza che aveva per i rifornimenti dell'Italia. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] prima e durante l'ultimo conflitto mondiale, è sempre in forza l'Ufficio per le Restituzioni, creato da R. Siviero ( e delle attività culturali sono stati analizzati in studi pionieristici e fondamentali di storici dell'arte (M. Baxandal, A. Hauser, F ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] collaudo sulle macchine già costruite. Delle macchine nuove il progetto ha come elementi fondamentali i fattori della potenza elettrica, ossia la forza elettromotrice e l'intensità della corrente, a cui devono strettamente subordinarsi i principali ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] il primo; in esso infatti si dichiara la Carta del lavoro documento fondamentale della rivoluzione fascista, in quanto stabilisce i doveri e i diritti di tutte le forze della produzione.
La Carta del lavoro si compone di 30 dichiarazioni, raggruppate ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Tuttavia, uno dei monumenti di quell'epoca ebbe una funzione fondamentale nelle sorti successive della città: il gruppo formato dal Louvre borghesi e anche di gente del popolo che, a forza di pazienza, riuscivano a entrare nel salone del Petit- ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] comandamento è quello di amare Dio con tutto il cuore e le forze, e il secondo è simile al primo: amare il prossimo come sé stessi (Matt., XXII, 37-40). La regola fondamentale di G. è: "Tutto quanto desiderate vi facciano gli uomini, questo stesso ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] nell'urina anche normalmente). Questo concetto, che è uno dei fondamentali della classica dottrina di K. F. Ludwig sulla funzione tonico del muscolo detrusore è molto diminuito, la sua forza di contrazione è egualmente diminuita, è cessato il giuoco ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] 474, fig. 185.
Per le biblioteche del mondo classico è fondamentale Dziatzko, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 405- 1676-1691), poi a Wolfenbüttel, un organizzatore e teoretico di prima forza, che elaborò le idee di Naudé, di Bury e Bentley ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] sette sistemi.
Gruppi. - Vedemmo che i rapporti parametrali fondamentali
possono variare da sostanza a sostanza; ma per tutte le sostanza, sospesa a un filo, si dispone nel senso delle linee di forza; se Pm 〈 Pa la sostanza è respinta.
Se l'ambiente è ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...