Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] bolo è liquido o semiliquido basta questa spinta, coadiuvata dalla forza di gravità (nell'uomo, in cui l'esofago decorre che è compromessa la digestione di tutti e tre i fondamentali principî alimentari, e cioè le proteine (delle quali si perde ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] . Dal complesso di codesti studî sono state tratte norme fondamentali per la profilassi a mezzo della disinfezione. Ma più tubercolosi, malattia che mina la salute della razza e la forza della nazione.
Già nel volgere di un decennio i risultati ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] contiene una piccola quantità di bromuro solubile si può forzare lo sviluppo senza pericolo di velo. Se si guarda sicché appaiono bianchi i punti in cui mancano tutti e tre i colori fondamentali; in tal caso appaiono neri i punti nei quali tutte e tre ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] più facile. Ma i polmoni, pur essendo gli organi fondamentali della respirazione, hanno bisogno del sussidio di altri organi, espiratoria, e di 30 mm. di mercurio nell'inspirazione forzata.
Nella posizione inspiratoria il polmone si estende per la ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] 12, tit. II) stabilì le référé législatif facoltativo, in forza del quale i giudici toutes les fois qu'ils croiront nécéssaire qualche somiglianza con la cassazione nella sua concezione fondamentale, perché è incaricata di vigilare sull'integrità ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] trigonometriche e topografiche per la costruzione della Carta fondamentale d'Italia alla scala di 1:100.000. costretta a cedere il potere alla signoria dei Medici. Ebbero costoro forze d'ingegno politico e grandi uomini di stato. Per un secolo ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] Il numero di colpi (velocità) è di 92 a 100 al minuto; la forza assorbita, da 0,5 a 0,8 HP.
Il prodotto della pettinatura è grasso del 0,75%.
Preparazione alla filatura. - Le operazioni fondamentali di preparazione alla filatura (figg. 19, 20, 21 e ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] gravi danni all'attività bancaria, ha impresso ad essa una forza d'espansione del tutto nuova.
In Inghilterra, a differenza .
Se dalla raccolta del risparmio passiamo alla funzione fondamentale delle banche, l'effettuazione dei pagamenti e delle ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] . Il potente regno hittita è ormai stremato di forze: la sua stessa capitale può essere facile conquista , p. 625 segg.
Architettura. - Oltre alle op. cit. e al lavoro fondamentale dell'Evans, The Palace ecc., v. Mackenzie, in Annual Brit. School, XI, ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...