TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] gli arpini e la carta forata, cioè il principio fondamentale; se Falcon ha inventato i cartoni allacciati; se tessuto raggiunge un determinato rallentamento, il peso e ha la forza di agire abbassandosi e facendo quindi avanzare l'ingranaggio a ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] aperto, fra le 10 e le 11 del mattino.
Infine, alla forza dei venti deve essere proporzionata la resistenza di alcune opere, come . - (Per la trattazione generale v. onde). Elemento fondamentale per lo studio della forma e della struttura delle opere ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] di veri e proprî corpi tattici di fanti - nel che stava la grande forza degli Svizzeri - apportavano un radicale rivolgimento nell'arte della guerra, per cui l'arma fondamentale ritornava ad essere la fanteria, e la cavalleria si riduceva ad arma ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] N. Jommelli pur di lui più ricco ed esperto musicista. La forza novatrice del Gluck non si nota tanto nella novità delle forme quanto si svolgerà l'azione. Ed eguali caratteri di fondamentale unità lirica tra sinfonia e azione vediamo nell'ouverture ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] entità protostatali su base regionale di maggiore o minore forza coesiva (centri di Susa, Anshan, Tepe Yāḥyā, del califfato abbaside tra l'836 e l'892. Sito di fondamentale importanza, ha restituito la prima città-palazzo del mondo musulmano.
La ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] dialetto còrso è, rispetto agli altri, così caratteristico e fondamentale come il logudorese, mentre i poeti e i prosatori clero. Nel 1195, i Genovesi sbarcarono nella Corsica forze armate, che penetrarono in Bonifacio, punto strategico importante. ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] non sono ripartiti in due serie uguali. Il prevalere della forza dell'accento tende a limitare la scelta e a concentrare dei Celti di Britannia. Nei tempi più antichi l'elemento fondamentale della loro ispirazione è quello eroico, le lotte dei ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] questa suggestione risiedono appunto la sua bellezza e la sua forza. Essa è molto più confacente dell'altra alla decorazione artefici specializzati. A ogni modo, per la coincidenza fondamentale delle due attività, solo nel loro periodo iniziale si ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] una trattazione intesa a stabilire le condizioni in forza delle quali un prodotto di due o tre numeri r ≠ s). Il discriminante di una base di I è il cosiddetto numero fondamentale del corpo K (ϑ); σε ςυεστο νυμερο σι δενοτα γον D, e il discriminante ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] l'esistenza (o l'unicità) di enti soddisfacenti a certe condizioni fondamentali: così i primi tre, della retta per due punti e del nell'insegnamento una parte importante, come principale forza propulsiva. Vivacissima è in Monge l'intuizione ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...