FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] principale scorre verso la foce comune: è questa la legge fondamentale che regola l'azione delle acque correnti. Perciò, in generale l'azione del vento sulla superficie libera, la perdita di forza viva nel trasporto dei corpi solidi, la coesione fra ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] .
In chimica biologica l'ammoniaca ha importanza fondamentale nello scambio delle materie azotate fra il mondo ne richiede sempre uno maggiore. Anzitutto si deve sempre vincere la forza elettromotrice che si stabilisce fra gli elettrodi e il gas che ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] di viscosità; ed è da ricordare l'enunciazione di quel teorema, fondamentale in sé e per le estensioni a cui si è prestato, uguale a quello che nello stesso tempo prosegue per le condotte forzate con portata Q più quello che si accumula nel pozzo:
...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] dalle sue soluzioni acquose è stato dedotto che è un acido all'incirca della forza dell'acido acetico (K = 1,5 × 10-5 circa a 20°).
acido nitroso si può avere acido iponitroso secondo lo schema fondamentale NH2OH + HNO2 = H2N2O2 + H2O, come pure si ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] curva in esame.
Si noti ora un fatto di fondamentale importanza per la metallurgia estrattiva; mentre la stabilità di tutti di scorrimento perché in parte "congelate" da campi di forze che circondano ciascuna di esse, e che finiscono con coinvolgere ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] le casse di risparmio italiane ebbero finalmente la loro carta fondamentale nella legge del 15 luglio 1888 (col regolamento 21 gennaio con speciali concessioni di mutui ipotecarî, in forza di leggi dettate dalle necessità del momento; caratteristica ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] dalla precedente legislazione e che ora deve considerarsi fondamentale in tema di tutela del patrimonio culturale della , per fortuna, è di deboli tradizioni e di scarsa forza di penetrazione.
La tutela dell'immenso patrimonio librario non statale ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] dà il "tipo" e che invece con mirabile sintesi e forza ci daranno nel Cinquecento Bramante e Raffaello, quando saranno posti prospettica e geometrica erano ormai diventate i canoni fondamentali per tutta l'arte del giardinaggio europeo.
In ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] le condizioni dell'industria e del commercio. L'errore fondamentale della scuola bancaria è di non ammettere alcuna relazione vi è una banca centrale, che ha nelle sue mani la forza economica del paese, e delle banche minori che esercitano un'azione ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] quanto in quelli ove l'arte gotica fu importata.
Elemento fondamentale dell'architettura gotica è la vòlta ogivale o a costoloni. - Così ingegnosa ed elegante era l'arte gotica, tale la sua forza d'espansione, che alla fine del sec. XII e durante il ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...