Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] facile distinguere quelle che appartengono alla parte antica fondamentale (ligure o goidelica?) da quelle che provengono mantenne l'ordine più con l'abilità di governo che con la forza, alla quale non amava ricorrere. Sotto Galba, morto Nerone. le ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] ). Esiste quindi una reciprocità, che si esprime dicendo: la tensione, che la forza N applicata in K suscita nei punto P, è eguale a quella, che supposta. Il caso trattato rappresenta il caso fondamentale e la formula d'Eulero si riassume nella ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] genere (di Gergonne, Jacobi, ecc.) restano inclusi e riassunti nel teorema fondamentale di Nöther (1872): se una curva F = 0, d'un stessa serie residua ∣c∣.
Questi teoremi diventano espressivi in forza del seguente teorema (che si deduce dall'Af + Bϕ ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] abbastanza chiaramente nelle sue linee generali l'importanza fondamentale che l'arma aerea avrebbe avuto in un futuro e civili dei popoli e, in quelle militari, le tre forze armate, nessuna delle quali è autosufficiente, debbono coordinare la loro ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] è probabile che anche uomini di altre stirpi, in quanto forza d'ingegno e cultura li mettevano in grado di entrare 1925. La migliore storia politica, ottima per la parte economica e fondamentale anche per la storia della civiltà e della società è J. ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] del nuovo continente.
Nel sec. XVI il fatto politico fondamentale fu costituito senza dubbio dalla formazione dell'impero spagnolo, spagnola e contribuiva a sgretolare, pezzo a pezzo, la forza dell'impero.
Nel Settentrione, si erano compiuti intanto ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] sarebbe esatto affermare che dal 1708 mutasse l'oggetto fondamentale delle sue ricerche, il quale, sebbene in altra forma per non levarsi più. Ancora il 10 gennaio 1744 trovava la forza di scrivere o dettare la dedica all'Acquaviva; e dodici giorni ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] fede e ragione, ma piuttosto di dimostrare la vitalità permanente dei dati fondamentali della rivelazione cristiana, concepiti non quali verità statiche ed esterne, ma quali forze vive nella coscienza e quali postulati necessarî alla più completa ed ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] con l'utilizzazione delle acque a scopo irriguo o di forza motrice, ma comprendere altresì: a) i lavori occorrenti e delle opere d'irrigazione ad esse connesse. L'innovazione fondamentale della legge consiste nella misura e nel sistema dei contributi ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] di lavorare 500 t di acciaio al giorno con una forza lavoro non superiore a quella necessaria a produrne venti volte di da J. Parsons. Il successo immediato di tale fondamentale innovazione favorì gli ulteriori sviluppi, che condussero all'impiego ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...