MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] grandezze sono puri enti di ragione; e - in forza delle stesse proprietà, che si postulano nella loro definizione n +1) di a. La differenza fra un intervallo della graduazione fondamentale e un intervallo del nonio sarà quindi
Nel caso della figura 7 ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] cerchio e ad una sfera. Ne discendono ancora due fondamentali conseguenze sulle serie di funzioni armoniche:
a) se = ω, ossia all'eguaglianza tra il periodo della forza di richiamo e quello della forza esterna. È da notare poi che, se lo smorzamento ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] entità minore perché, essendo più lontano, esercita sulla Luna una forza più debole. Il risultato è che la Luna aumenta la sua s. molto piccoli e gli anelli. Questa circostanza è fondamentale per spiegare l'origine degli anelli. Sono state proposte, ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] Alla fine, troviamo e definito un dogma - dogma fondamentale della Chiesa cristiana - e fissato un simbolo di fede non erano ancora opera d'una reazione spontanea di tutte le forze vive operanti nel seno stesso della Chiesa, che pure aveva saputo ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] che, comunemente, viene detta dell'aerazione differenziale. Tale teoria pone come causa fondamentale la generazione di correnti elettriche per forze elettromotrici sviluppate ai contatti fra le diverse parti eterogenee che generalmente esistono nei ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di sicurezza sociale e di tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori che rappresentavano i caposaldi di europee del 12 giugno 1994, quando la coalizione CDU/CSU si affermò come prima forza del paese (38,8%); oltre a essa, solo la SPD (32,2%) ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] è di due specie: dinamico o espiratorio, se riguarda la forza o intensità relativa dei suoni; musicale o cromatico (tono), πως, ἤκουσά τινων.
Questi i fatti ed i concetti fondamentali dell'accentazione greca.
Discutibile è invece col Wackernagel se, ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] qualcosa d'importante da dire e nel dirlo con forza e chiarezza. Anche l'aver chiamato alla sua corte . G. Droysen, Geschichte d. preussischen Politik, V, Lipsia 1874-76. L'opera fondamentale è quella di R. Koser, Geschichte Fr. d. G., n. ed., voll. ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] dalla sua cubatura D. Questa è la caratteristica fondamentale di un dirigibile perché determina il carico sollevabile; non saturi; è un po' più leggiero dell'aria e quindi ha una lieve forza ascensionale a 0,120 kg./mc. a 0° e 760 mm. In Germania ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] varî λόγοι, ciascuno dei quali sembra potersi distinguere in 4 sezioni fondamentali: I. natura e sito del paese; II. leggi e costumi posto termine alla guerra persiana e teneva con la forza sottomessi i Greci appartenenti al suo impero e si preparava ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...