DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] generale dell'Impero osmano in Africa e questa saldatura nel Mediterraneo delle forze turco-berbere evidenziava appieno ai sovrani europei l'importanza fondamentale del potere navale nel quadro delle rivalità italiane. Sconfitti i Fregoso, il ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] la pluralità. Questa pluralità conosce che nel tempo de’ pericoli forza è che il potere stia nelle mani di pochi per l’ dallo stesso Verri, che si costituì archivista di se stesso, sono fondamentali i due volumi a cura di G. Panizza - B. Costa, ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] da Sigismondo Malatesta. Ma il C. guidò l'attacco delle forze veneziane fino all'arrivo del capitano generale e in marzo prese comefeudi di Venezia. Ciò sottolineava chiaramente il ruolo fondamentale del C. nella politica della Lombardia centrale.
...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] -politiche dell'età della Controriforma, i rapporti di forza delle grandi monarchie cattoliche, le difficoltà e i all'opera di riconquista cattolica della Francia.
Nella fondamentale lettera Quis sit orationis et paenitentiarum usus in Societate ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] delle idee e la forza delle cose, a cura di H. Burstin, Milano 1990, pp. 219-235; L. Gagliardi, Milano in rivoluzione (1796-1799), Milano 2009. Sulla Repubblica Cisalpina e sul congresso di Rastadt sono fondamentali gli studi di C. Zaghi, L’Italia ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] sorta di delirio, smaniava di mettersi in viaggio per Roma, nonostante le forze venissero meno.
Il 28 febbr. 1544 il M. morì a Modena ; ristampata la vita e le poesie in volgare), fondamentale anche per la biografia, le lettere e altri documenti ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] alle consuete questioni di politica interna, come il rinnovamento delle forze di polizia, che pure ritornarono nel suo intervento del 5 cui commissione fu relatore e a cui diede un fondamentale contributo. Nel corso di lunghe discussioni egli si ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] soddisfacenti: per San Pietroburgo fu scritta La forza del destino (opera di Piave, da Ángel . encyclopedia, a cura di R.M. Marvin, Cambridge 2013. Fondamentali sono le introduzioni storiche alle edizioni critiche delle singole opere, in ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] eticamente, ricercare le cause profonde del Male ("muta forza di un pandemonismo della campagna e della terra"), del G. è ormai celebrato dalla critica, esce, con la fondamentale prefazione di Contini, La cognizione del dolore, di cui vari tratti ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] da moltiplicare infinitamente per sottolineare il suo dominio e la sua forza» (ibid., p. 148). Sulla stessa lunghezza d’onda il se stesso, una parabola discendente durante la quale egli fondamentalmente si limitò a mettere in atto una sorta di ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...