COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] , ma soprattutto un imprescindibile mezzo di trasporto invernale, fondamentale per aiutare il padre a 'fare legna'. In questo il riavvicinamento con la FISI, nel 1955 ebbe ancora la forza di arrivare primo in libera e slalom e secondo nel ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] , re di Napoli. Tuttavia sapeva di non avere la forza per tenere testa ai candidati maggiori e tentò di guadagnare in questo e nel precedente volume (II, Roma 1932). È inoltre fondamentale I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] ritornò a Milano, per riammalarsi poco tempo dopo. Alla forza di volontà non corrispondevano le condizioni fisiche. La precaria dei moderni mezzi di indagine fisica.
Il problema fondamentale, dal quale prese le mosse per la costruzione della ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] dalla vastissima bibliografia delle sue opere. La caratteristica fondamentale che lo distingue e lo rende in qualche misura 1913; I sardi e la costrizione militare, Firenze 1914; Due massime forze d'Italia: l'uomo e l'acqua, Milano 1917; Studi sulla ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] Intanto egli andava maturando un ampio e fondamentale studio sul dalmatico, pubblicato nel 1906 nelle governo d'Italia il suo preciso dovere, di attendere a togliere forza ai nemici delle istituzioni e non già contribuire colla sua fiacchezza ad ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] di W.B. Yeats. L'incontro con l'opera di Yeats fu fondamentale per l'evoluzione letteraria, e probabilmente anche umana, del M. che sempre fedele. In moltissime occasioni il M. afferma con forza la sua visione della letteratura, vista come un'attività ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] con prognosi mortale, che costò al giovanissimo Edoardo un forzato isolamento dallo stile di vita dei coetanei, oltre che gennaio 1953), il 30 settembre 1954 sposò Luciana Garabello (figura fondamentale nella sua vita e per la sua scrittura) da cui ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] : il centro della sua esperienza e la forza del suo metodo stanno nel testo, nel muovere ss.; rist. in St. rom.), approda più di trent'anni dopo alla poderosa fondamentale recensione agli studi di Rita e Aristide Calderini (ibid., LXVIII [1916], pp. ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] 1871, il M. presentò la Fantasia di concerto sull’opera «La forza del destino» op. 1, i due Capricci op. 2 e 3, Radicati di Marmorito (marito di una figlia di Schumann, Julie).
Anno fondamentale per il M. fu il 1898: il 27 febbraio presentò ai ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] di contrappunto da inserire nel suo Esemplare, ossia Saggio fondamentale.
Il L. mantenne la carica di primo organista inteso et ubbidito, Il tradimento traditor di se stesso, La forza del sangue, L'infedeltà punita, Irene augusta).
Sulle scene ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...