BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] , è per noi molto difficile e praticamente ozioso discutere sulla forza e la portata dell'influsso italiano del B. in Francia. Dominique de Cortone, dit le Boccador, Paris 1928, opera fondamentale con ampia bibl.; in particolare si veda: G. Corrozet, ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] , il reclutamento militare attuato talora con la forza, le promesse non mantenute di autonomia amministrativa accesero notevoli punti di contatto con quello di Giovanni Bosco. Fondamentale era infatti per entrambi che gli orfani venissero avviati ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] di Messina, incarico precedentemente affidato a Sartorio.
Resta fondamentale nel percorso artistico dei B. il nucleo di e il dolore della condizione contadina, svuotate da qualsiasi forza di ribellione, si inseriscono in un generico dolore di vivere ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] appariscente delle stoffe» (Pallucchini, 1981, p. 164).
Fondamentale fu, nel suo caso, l’incontro con Giovan Francesco in un vecchio catalogo d’asta come le allegorie di Fede, Forza, Scienza e Temperanza, per Safarik (1976, p. 333) sarebbero ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] il nemico si concentra perde terreno, se si disperde perde forza», attribuita al generale vietnamita Vo Ngyen Giap, vincitore sulle Kunsthalle di Berna, mostra che si rivelò fondamentale per il riconoscimento internazionale del gruppo. Carattere ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] espansiva molecolare, "scoperta" nell'indagine sui fenomeni capillari e considerata una caratteristica fondamentale della materia, forza che d'altro canto lo indusse ad avversare tenacemente l'esistenza degli imponderabili, dell'etere onnipervasivo ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] nere e reparti tecnici e logistici, portarono l'armata a una forza di 229.000 uomini, compresi i 60.000 del CSIR. Gli di 91 anni, il 9 febbr. 1970.
Fonti e Bibl.: Fondamentale per la biografia del G. la consultazione del fascicolo personale, ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] , il cui titolo onorava Michele Sarcone, autore di una fondamentale ricerca sulle epidemie (Istoria ragionata dei mali osservati in Napoli 1852-1853). Sul versante politico, sostenne con forza il progetto sabaudo di unificazione promosso da Camillo ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] buone, insieme alle verità persuadenti, costituirono una componente fondamentale dell’ideale religioso proprio di quell’ambiente, anche dell’Italia dovesse essere affidata alla «forza morale dell’educazione», come proponeva Vincenzo Gioberti ...
Leggi Tutto
UGO di Porta Ravegnana
Giulia Vendittelli
Figlio di Alberico, nacque verosimilmente a Bologna in un anno imprecisato della prima metà del secolo XII. Nessuna notizia è pervenuta circa l’identità della [...] dell’imperatore, infatti, non voleva tradursi soltanto in una manifestazione di forza, ma mirava a fondarsi su precisi presupposti giuridici, per individuare i quali era fondamentale la consulenza dei massimi esperti di diritto. I ‘quattro dottori ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...