CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] sufficientemente duttile da lui suggerita. Il problema fondamentale di quegli anni era comunque quello di Donà alla corte di Madrid; Venezia ed il papa propongono aiuti di forze di terra all'imperatore; il Donà ottiene da Filippo II una convinta ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] in città e fu protagonista di una straordinaria dimostrazione di forza. La battaglia di San Ruffillo, consumatasi con innumerevoli perdite M. ultrasessantenne, rappresentò, pertanto, un tassello fondamentale per la storia del ramo riminese del casato ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] sogno di Carlo Emanuele I di conquistare Genova, fondamentale alleata finanziaria della Spagna. Vittorio Amedeo fu tangibile segnale di un nuovo equilibrio nei rapporti di forza a livello continentale, cui gli Stati sabaudi erano inevitabilmente ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] di loro". Ed il C. sa inoltre cogliere il tratto fondamentale della politica d'Enrico IV, la cui "risoluta e costante volontà che via via indebolisce, colla minaccia di decise azioni di forza, il vacillante prestigio del fratello.
Di nuovo a Venezia ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] tale occasione è stato per essi un errore politico fondamentale che li ha condotti alla perdita del Regno.
Non insieme della necessità e possibilità, di contare solo sulle proprie forze. Alla luce di queste considerazioni non si può pensare al ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] alla tematica di amore e morte, in cui la forza della passione infrange la sacralità dei doveri e degli grado di comunicare i contenuti e i valori della nuova letteratura. Fondamentale dovette risultare, in questo senso, l'influenza del Manzoni, che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] alle strutture amministrative e giudiziarie; più spazio è invece lasciato alle forze militari, oggetto di particolari attenzioni da parte del sovrano quale fondamentale strumento della sua affermazione politica ("Non devo omettere che a consolazione ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] scorge tuttavia, oltre allo sfogo privato, anche la forza dell’autorappresentazione pubblica e della consapevolezza di essere al Benito, L. Passerini, Mussolini immaginario, Roma-Bari 1991. Fondamentali sulla sua vita sono: S. Lupo, Il fascismo. La ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] della rivoluzione vittoriosa farà nazionali per amore o per forza", e che dovevano divenire il punto di coagulo ; Indice gen., Roma 1898, pp. 469 s., 648 s.
Fondamentale importanza, per la ricostruzione della vita, rivestono le opere dello stesso La ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] , con il titolo Das Mahl der Spötter, aprile 1929), e Il re (G. Forzano, Milano, Scala, 12 genn. 1929, dir. Toscanini, con Toti Dal Monte, E il gesto e la parola assumevano un ruolo fondamentale che si identificava nella concezione del cantante- ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...