GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] entrò in crisi, questi legami manifestarono tutta la loro forza. Già il 13 maggio 1388 i Dieci di balia di affidato il comando di 200 lance da inviare in aiuto dell'altro fondamentale alleato di Firenze, il Comune di Bologna. Il 15 luglio 1389 ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] F. si dichiara scolaro del maestro bellunese. Tale esperienza rimase fondamentale nella pittura del F. che fu sempre caratterizzata da un cui l'evidente influsso riccesco si arricchisce di forza narrativa grazie agli abili effetti luministici e ai ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] ". Ma in quel momento i due ufficiali giudicavano le forze a loro disposizione ancora troppo deboli numericamente e troppo disperse e trasportate a Venezia nel 1867.
Fonti e Bibl.: Fondamentale resta, oltre a G. Mazzini, Ricordi dei fratelli Bandiera ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] le singole opere e per il catalogo completo si rinvia a quest’ultimo fondamentale contributo, cui va aggiunto Guernelli, 2008 [2011]). In forza soprattutto dei cambiamenti della scrittura, Albinia de la Mare ha suddiviso la produzione scrittoria ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] che a Soleri appariva irresponsabile, si traduceva in una poetica che, consolidandosi, rivendicava con maggiore forza la frugalità come valore fondamentale del vivere. A livello insediativo il traslato era un habitat strutturato da complessità e ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] dove aveva sede il Circolo artistico internazionale, crocevia di fondamentale importanza per la vita artistica romana dei primi trent' questi La vittoria del lavoro, L'unione fa la forza, Venezia e Terza Italia, Impero e Patriarcato). Affermatosi ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] che Veronesi venne colpito da una mina. Arruolato con la forza a Milano e destinato a un reparto aggregato a una divisione , direttore del Chester Beatty era sir Alexander Haddow, figura fondamentale per la formazione di Veronesi.
Nel 1962, grazie a ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] a far parte della commissione incaricata di preparare lo Statuto fondamentale del governo temporale degli Stati di S. Chiesa.
Le che Roma potesse essere restituita al papa con la forza materiale di qualche potenza straniera.
Come vicecancelliere di ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] il B., seguendo il nuovo metodo della cosiddetta teologia positiva fondamentale in uso a Lovanio e Parigi, si servì maggiormente della un messaggio di pace, non deve propagare il Vangelo con la forza o con la guerra, né assistere col suo consiglio le ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] quale il valore della libertà era assunto come elemento fondamentale, e quello sociale, in cui la forte carica cospirazione "contro il sentimento nazionale": accusa respinta dal M. in forza del rifiuto di identificare nazione e fascismo. Il 30 genn. ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...