ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] Il flusso di ordinativi fu sufficiente a conservare un nucleo di forza lavoro che nei primi anni Ottanta oscillava tra le 500 e produzione di ghisa d’altoforno, e rappresentò un tassello fondamentale verso la costituzione di un trust che mirava a ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] dalla polarità, nel discorso di Carlo, fra la forza suggestiva, magari poco determinata, di alcune formulazioni etiche 1914-1937, a cura di Z. Ciuffoletti, Milano 1997; e il fondamentale Fra le righe. Carteggio fra C. R. e Gaetano Salvemini, a ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] A. con un ardito impiego delle artiglierie fatte trasportare a forza di argani per quelle impraticabili montagne. In seguito alla Morone, e nel quale l'A. ebbe una parte fondamentale.
L'iniziativa partì dalla Curia, soprattutto per impulso del ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] l'attacco "altamente inopportuno" e di considerare invece "fondamentale" il discorso di Rocco "anche dal punto di vista Bologna 1956, p. XIV) -all'"iniziativa del ricorso alla forza da parte tedesca e della guerra delle democrazie occidentali contro ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] un documento molto danneggiato e in parte mutilo, ma prova il forzato allontanamento dalla città del G. e dei suoi congiunti, la dal G. e da Bornio Samaritani.
Ma un ruolo fondamentale il G. lo sostenne anche nell'esasperare le ricorrenti crisi ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] ritenere l’attività esegetica finalizzata al mercato come unica o fondamentale fonte di guadagno.
La struttura della Nova esposizione, stampata e le caratteristiche dell’edizione, affermando con forza che la migliore interpretazione era la spiegazione ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] ducati forniti dai Medici; in ogni caso, Giovanni fu fondamentale nell’aprire a Baldassarre la strada al pontificato, ottenuto nel che, al momento opportuno, dimostrò la sua forza, di fronte al gruppo oligarchico spaccato dalla contrapposizione ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] sta nel fatto che "la natura impiega sempre una quantità di forza maggiore di quanto è necessario per ottenere il suo scopo", II [1882], 3), in cui il "fatto economico fondamentale" viene fatto coincidere con la funzione nutritiva. Tuttavia, seppur ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] dottrina della legislazione che tocca tutti i punti fondamentali della teoria delle norme di riconoscimento, della pp. 123-139 (nel quale si segnalano gli scritti: G. Crifò, La forza di un insegnamento, pp. 55-64; L. Gianformaggio, Elogio di un ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] la carica di vicepresidente. Ebbe poi un ruolo fondamentale nell’operazione che condusse all’ingresso, nel 1913, pieno ritmo fino al 1942. Dopo la firma dell’armistizio con le forze alleate, l’8 settembre 1943, l’Italia, come noto, fu spezzata ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...