PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] militare, con una serie di vittoriosi confronti con le forze angioine, costrette a ritirarsi oltre lo stretto di Messina francesi.
Il breve regno di Pietro fu un episodio fondamentale nel determinare le caratteristiche e le vicende del Regno isolano ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] in grado di garantire ai propri sudditi. Fattore fondamentale della potenza rossiana era infatti la numerosità della equilibri politici a corte, con immediati riflessi sui rapporti di forza a livello locale. L’antica faida tra Rossi e Pallavicini ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] impresa assai più vantaggiosa che quella di aggiungere al suo imperio a forza d'oro e di sangue dei nuovi inutili territorj" (disp. 1789, di cui coglie con prontezza il valore storico fondamentale, lo spingono a considerare senz'altro in dissoluzione ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] tramite di interessi politici, ma si fondò piuttosto, per forza di cose e per naturale vocazione, sugli autori della da cui spesso il M. seppe salvarsi grazie alla fondamentale sincerità dell’ispirazione e alle doti di «inesauribile improvvisatore ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] sia il contratto ad esso relativo. È questo un fondamentale documento per la tecnica esecutiva del gonfalone, ma anche d'argento, di vario diametro, applicati sulle linee di forza del disegno. Il "rilievo", presumibilmente una lavorazione a imbottito ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] 1970, alla morte del padre, la responsabilità del nuovo fondamentale settore.
Gli ultimi atti imprenditoriali cui il M. concorse volendo tenere bassi i salari, di non costringere la forza lavoro a lunghi spostamenti. Il medesimo obiettivo di ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] dal F. che preferì rimanere in esilio.
Staccato per forza di cose dagli interessi agronomici, dedicò tutte le sue all'istruzione professionale e morale degli agricoltori. Ma l'interesse fondamentale del F. rimase nel settore sericolo dove la pebrina, ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] fonda l’interpretazione, che consente di cogliere il «senso fondamentale» dell’oggetto d’analisi. È infine la volta della anni Cinquanta la natura storica della disciplina fu riaffermata con forza e comparve la formula – che la compendia – secondo ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] 745) e caput (nell'accezione di luogo principale, fondamentale), il Capibrevio - o secondo la corrispondente voce castigliana l'interpretazione del cap. 28 Volentes di Federico III, in forza del quale - sostenevano i contraddittori del B. - i beni ...
Leggi Tutto
TRIONFI, Francesco
Renata Ago
– Nacque ad Ancona il 31 marzo 1706 da Bartolomeo e da Felice Colomba Righetti. Le genealogie di famiglia vogliono che fosse il primogenito di quattro fratelli, due maschi [...] zio materno Bartolo Righetti Lombardi, che ebbe un ruolo fondamentale nella vita e nell’affermazione professionale del nipote. A nel 1748 venne venduta alla ditta Durati & Forza. Nel 1770 tuttavia Trionfi risulta ancora socio accomandante con ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...