POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] i primi esperimenti scientifici. Nello stesso anno fu fondamentale l’incontro con Giovanni Battista Morgagni, fondatore dell il padre e la moglie, perdite che affrontò con grandissima forza d’animo, come testimonia una lettera a Jacopo Riccati del 16 ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] B. e il suo maestro Scacchi, la differenza fondamentale delle due pratiche era appunto nel cambiamento del rapporto unità di stile nella musica rinascimentale era il segreto della sua forza e non la sua debolezza, mentre si originava in tal modo ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] di Sinistra, e consentiva di esprimere più preferenze rendendo fondamentale il gioco delle alleanze. Nel suo caso fu decisivo quegli anni egli era «il maggior punto di forza dell’influenza giolittiana nella rappresentanza parlamentare meridionale e i ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] attraverso i magistrati. Non è più lo ius sapientioris di graviniana memoria ad essere un elemento fondamentale della società civile, ma piuttosto la forza delegata che passa nei magistrati, ma promana dal principe. L'opera, che non va oltre il ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] di Pegli, potenziandolo con nuovi macchinari e accrescendo la forza lavoro dai 150 addetti del 1885 ai 280 del 1890 presidente del Comitato organizzatore, giocò un ruolo fondamentale nella Esposizione italo-americana per il quattrocentesimo ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] svolse un ruolo vario e influente, in forza di una statura scientifica indiscussa, consacrata nel Biblioteca Civica, Carte Cipolla, Corrispondenza con Schiaparelli Luigi (lettere, fondamentali specie per il periodo della formazione); P. Fedele - ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] corruzione e al lusso, e di non esercitare con sufficiente forza un'autorità politica; assai aspra è inoltre la polemica in più occasioni e ne accolse alcuni testi nella fondamentale raccolta dei Lirici marinisti (Bari 1910), si registrarono negli ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] in grado di avanzare proposte di reale rottura: fondamentale per la formazione di un’opinione pubblica più a Frosinone con il compito di impedire un eventuale ritorno in forza dei Borbonici. Ma quando, terminata la tregua concordata per consentire ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] delle mura della fortezza di Portovenere, elemento fondamentale del sistema difensivo genovese nell'estremo Levante provenienti da Milano, aprì la via alla vittoria delle forze genovesi su quelle francesi nella battaglia del Morigallo, alle porte ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] Manuele, dai quali speravano di ottenere la stessa fondamentale posizione strategica per il controllo degli Stretti. In tale assistenza alla flotta veneziana incaricata di imporre con la forza l'applicazione dei capitoli del trattato di pace, che ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...