GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] di Siena"; segue l'esame delle risorse economiche, il cui punto di forza è dato dall'industria serica e laniera di Firenze, "essendo quella dall'improvvisa scomparsa del re Enrico IV (fondamentale alleato della Repubblica allora guidata dal doge ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] B., in una lettera al capo del govemo, indicava i principi fondamentali che la S. Sede intendeva porre a base delle trattative, scrisse Sul termine di durata in vigore dei decreti emanati in forza della legge 22 maggio 1915, n. 671. Relazione alla ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] ’alleanza con i partiti dell’estrema Sinistra, patrocinata con forza dallo stesso M., consentì agli zanardelliani di riprendere il , di cui fu segretario, e la commissione – fondamentale nella crisi di fine secolo – sui provvedimenti politici, ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] casato dei Sanseverino può aiutare a scoprire la motivazione fondamentale del suo comportamento. Riccardo, come tutti i Sanseverino, poi negli anni di Federico II, sostenne con forza una concezione policentrica ed egualitaria del potere, che trovava ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] anno in cui lasciò l’impiego (la cui esperienza diventò fondamentale per la creazione del suo personaggio più celebre, il ragionier diradate le sue prestazioni cinematografiche e la loro forza commerciale, il grande cinema, quello di Federico Fellini ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] ogni conoscenza muovesse e ritornasse a quell’esperienza corporea fondamentale. Era all’interno di questo movimento vitale che si alla democrazia di massa e si oppose con forza a quello che giudicava essere l’irrazionalismo della contestazione ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] ; nell’ottobre del 1926 insegnò teologia fondamentale; nel 1927 fu cameriere segreto soprannumerario aforismi.
Negli anni della seconda guerra mondiale infuse conforto e forza morale nella popolazione. Dopo il bombardamento del quartiere San Lorenzo ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] di acquistare beni immobili.
Se il principale punto di forza della famiglia era (e sarebbe restato anche per il D legato anche al settore industriale, in ragione del ruolo fondamentale giocato nella costituzione, nel 1884, della Società degli ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] . Creò nel 1902 l’Università popolare, con il fondamentale aiuto, logistico e finanziario, del Comune, guidato da un cavallo di battaglia di Vergnanini, che intendeva dimostrare la forza del movimento cooperativo da lui coordinato; il 29 settembre ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] ma non possiamo, né dobbiamo andare a Roma colla forza... Potremo andarci quando l'Italia sia ben costituita; quando frutta oltre 5 milioni al mese, e che è uno dei principi fondamentali della situazione delle finanze" (Chiala, III, p. 328).
Caduto il ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...