FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] a costi contenuti.
Gli anni della guerra si rivelarono fondamentali per i futuri destini dell'azienda. Il figlio secondogenito del soprattutto nelle modalità di gestione dei rapporti con la forza-lavoro: solo nel 1968, nell'ambito della complessiva ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] effettuata da studenti disinibiti che hanno come obiettivo fondamentale mettere alla berlina i rituali e in specie alle esigenze di Alfonso d’Aragona – ricordato ed elogiato per la forza, le sue virtù e il mecenatismo – di essere riconosciuto re ...
Leggi Tutto
MITTNER, Ladislao
Maria Paola Arena
– Nacque a Fiume il 23 apr. 1902 da Zoltán e da Giovanna Burich, entrambi insegnanti.
Il padre, ungherese, si era stabilito giovanissimo a Fiume, crocevia di quattro [...] letteraria.
L’espressionismo è stato un altro snodo fondamentale della ricerca del M., che ha dato origine a del M. è il primo dovere del critico, ma anche la forza di un pensiero organico e una robusta volontà di sintesi. Caratteristica del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] entusiasmo della futura sposa, Gian Galeazzo pose una condizione fondamentale all’avallo dell’unione: Enrico, che era stato esiliato dalla Corona che autorizzavano il portatore a impadronirsi con la forza di ciò che gli era dovuto, con il risultato ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] a Tentori, Roma 2002), essi sono sempre permeati dalla forza di una realtà del simbolo fattasi ancor più, con gli Nerval, Le figlie del fuoco (Modena 1942; Milano 1979) e la fondamentale edizione de Il cimitero marino di P. Valéry (Firenze 1947; ibid ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] tal senso un punto di rifg rimento ed una garanzia di valore fondamentale. Basti pensare che negli anni Venti, mentre la CATE, la grande e in Brasile per 1200 chilometri.
Da questa posizione di forza il C., che pur doveva molto del suo successo ai ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] del giudice ecclesiastico (Proem., § 21).
Terza fondamentale componente del potere regio è la potestà tributaria, M. compie poi un passo ulteriore e, per primo e con forza, afferma l’assoluta imprescrittibilità dei diritti demaniali (gl. «censeatur» ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] da Scarpetta, si proponeva come punto di riferimento delle forze antipapali.
Nel frattempo a Firenze l’intervento di Carlo signoria degli Ordelaffi su Forlì. Egli ebbe un ruolo fondamentale nel consolidare il consenso di cui la famiglia godeva in ...
Leggi Tutto
TSCHIDERER, Giovanni (Johann) de (Giovanni Nepomuceno)
Severino Vareschi
– Nacque a Bolzano il 15 aprile 1777, quinto di sette fratelli, da Giuseppe Gioacchino de Tschiderer de Gleifheim e da Caterina [...] istituzionale, capillarità di servizio pastorale e rinnovata forza religiosa. In questo modo la Chiesa di Trento sopravvissuto alle riforme giuseppine, divenne una istituzione fondamentale pienamente rispondente agli auspici e alle indicazioni ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] quanto a colore, gracile di modellato, non spiegherebbe assolutamente la forza plastica e, soprattutto, la qualità cromatica di A.: tanto attorno a quelle che portano una data precisa e fondamentale per la ricostruzione critica del percorso di A.: gli ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...