MENGOTTI, Francesco.
Michele Gottardi
– Nacque a Fonzaso il 15 sett. 1749 da Ignazio e Caterina Villabruna, nobile della vicina Feltre.
Studiò prima nel seminario locale con grande impegno, poi fu mandato [...] potenti, avessero sempre trascurato per orgoglio il commercio, base fondamentale dello sviluppo degli Stati, al punto che questa poteva loro decadenza: «L’impero più stabile è quello della forza o della industria? Le ricchezze per immense che sieno, ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] Chirico, E. Prampolini, A. Soffici, e costituì una tappa fondamentale nella svolta dell'arte italiana fra futurismo, metafisica e "ritorno da questi anni, basandosi su una frontalità di grande forza iconica, non priva di acume psicologico, ma di ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] piuttosto che consapevole e vigorosa partecipazione, resta il merito fondamentale di D., che d'altro canto non si attività, da una maniera delicata e superficiale, priva di qualsiasi forza espressiva, ma garbata e accostante, che già appartiene in ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] costituiti da elementi semplici, inestesi, denominati «punti di forza», dal cui dinamismo si originava quella che, solo per di Vienne del 1313 aveva accettato come supporto dogmatico fondamentale la tesi tomistica circa l’anima umana quale forma ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] una squadra di ben 51 galee che avrebbe rovesciato i rapporti di forza nel Tirreno. Il contraccolpo per la carriera del M. fu devastante per consolidare la sua posizione di potere in quella fondamentale area.
L'avvento al potere del capitano del ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] volta nel 1850 a Bergamo). Rosa ignorava peraltro opere fondamentali della linguistica a lui contemporanea, tra cui i lavori quarto stato fosse assunta come proprio compito precipuo dalle forze della democrazia e, pur senza rinnegare i propri ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] individua nel mercurio, nello zolfo e nel sale i principia fondamentali di ogni composto, in contrasto con l'antica e affermata e grigio) delle lunette sotto le unghie delle mani, in forza della loro connessione con i quattro umori del corpo e con i ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] pensiero risorgimentale e positivistico, una funzione fondamentale di sviluppo della cultura generale, propedeutica alla al di sopra della sua reale portata, ragion di vita e forza per superare il trauma del lutto. Negli anni successivi riuscì, dopo ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] neoclassico, che vedeva il viaggio a Roma come tappa fondamentale per la formazione di un artista.
Rientrato a Milano statue allegoriche di virtù (la Povertà con due tortore e la Forza con spada nel petto), poste sugli archi rovesci al piede della ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] soggetta a cambiamenti e ad adattamenti. Tra i principi fondamentali del Kanun c’è la Besa, ovvero la fonte obbligatoria di consuetudini contra legem, e tale da rifiutare la forza vincolante delle sue norme.
Sono di notevole importanza la ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...