VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] suo ingresso nel tribunale della Sacra Rota come uditore, in forza del privilegio concesso ai membri del Collegio milanese dei giureconsulti da la nomina di Innocenzo XII (1691).
Fonti e Bibl.: Fondamentale la tesi di laurea di F. Pagani, Aspetti dell ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] , che pure con Francesco Griselini aveva teorizzato il ruolo fondamentale dei parroci nell'educazione dei villani, il C. fu famiglia del colono ed il possidente" e insisteva con forza sul solidarismo interclassista, sui doveri di sottomissione alle ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] di Bernardo con Innocenzo IV a giocare un ruolo fondamentale nella decisione di passare alla pars ecclesie. Allo stesso (Ibid., p. 13).
Il possibile legame tra Bernardo e forze politiche del Popolo è inoltre suggerito da un altro indizio: il ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] gli argomenti del B. contro gli Ebrei e svolgerli con maggior forza e vigore nel suo In Iudaeos flagellum (Venetiis 1538;cfr. . 1492.
Per la biografia del B. in generale resta fondamentale G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e ...
Leggi Tutto
RIZZOTTO, Placido
Giovanni Contini Bonacossi
RIZZOTTO, Placido. – Nacque a Corleone il 2 gennaio 1914 da Carmelo e da Giovanna Moschitta.
La madre morì di influenza ‘spagnola’ alcuni anni dopo. Il padre, [...] (p. 179).
Nicola Cipolla nel dopoguerra svolse un ruolo fondamentale nelle lotte contadine in Sicilia; affermava che molto spesso i di Rizzotto, Pasquale Criscione. Lì venne caricato di forza su un’auto, trasportato in campagna e ucciso personalmente ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] pp. 911-925) conduceva una dettagliata analisi della forza militare delle potenze europee e dei relativi bilanci di Diz. del Risorg. naz., II, ibid. 1930, p. 703. Fondamentale lo Stato di servizio, presso il ministero della Difesa, Ufficio stor. dello ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] alle opere del suo repertorio: Cavalleria rusticana di P. Mascagni, Forza del destino, Ernani, Luisa Miller, Traviata e Aida di G . Questi studi, pur disordinati, costituirono un punto fondamentale nella sua formazione, sia perché segnarono, in parte ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] le bellezze dell'originale, e convenevolmente espressa la forza e l'energia del latino linguaggio" (secondo il specie in quella vertente sulla giovinezza del poeta, ma il contributo fondamentale è del Carducci, La prima polemica del Parini, in Opere, ...
Leggi Tutto
SESTINI, Aldo
Laura Cassi
– Nacque a Brozzi (Firenze) l’11 agosto 1904, da Eugenio, apprezzato incisore litografo, e da Ida Del Panta.
Vocato agli studi geografici fin dagli anni del liceo, nel 1924 [...] p. 11), «pur dovendosi obbligatoriamente considerare la forza vigorosa della natura, i paesaggi umanizzati sono una avanguardia [...] nello studio delle conurbazioni italiane, primo fondamentale passo in quello studio dei rapporti fra città ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Amalia Galdi
– Non sono noti la data e il luogo di nascita di Richerio, né la sua famiglia di origine, né sappiamo alcunché sulla sua formazione. È tuttavia ragionevole pensare che sia nato [...] in tali frangenti, avrebbe ricoperto un ruolo fondamentale.
In questi anni la scena politica meridionale era dei Normanni, già utilizzati dagli stessi cassinesi come forza mercenaria. Nella primavera del 1045 i contingenti abbaziali espugnarono ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...