CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] alcune esperienze idrostatiche, ibid., XIV (1713), pp. 271-92; Della forza di gravità in genere di grandezza esercitata da fluidi sopra i fondi su rilevazioni personali, e che la sua tesi fondamentale deriva soprattutto dall'astio verso i Bolognesi; ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] così come rivendicazione costante della legalità quale presupposto fondamentale della libertà. Bocciato in due diverse tornate elettorali alla brillantezza del narrare, si riproponeva in forza di una certa prolissità e sovrabbondanza di esempi ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] e confronti con una ristretta cerchia di amici. Fondamentale per la sua formazione religiosa e intellettuale fu la favorito la costruzione di una vera pace in Europa. Due forze si contrapponevano nel teatro europeo: quelli che volevano che tutte ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] esperienza a livello organizzativo, che si rivelerà fondamentale per la sua attività di segretario artistico ballo in maschera di Verdi, La campana sommersa di O. Respighi, La forza del destino di. Verdi, La fanciulla del West di Puccini, quindi nel ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] aspiriamo..." (p. 122). Né il giusto è l'utile, né la forza, né l'arbitrio, né il diritto del più forte. Sono formule antiche s.).
Appare facilmente, in conclusione, come il momento fondamentale dell'opera del D. è la convinzione che compito della ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] per l'istruzione delle fanciulle: scritti nei quali, come spesso accade anche nelle lettere, è espressa con forza la fiducia nella fondamentale bontà della natura umana, che per gli errori degli individui e per l'imperfezione delle istituzioni si ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] perché è a lei che Dio ha affidato la cura di tutte le forze dell'anima. Ma la volontà eccelle soprattutto perché da essa emana la e della volontà, il D. ne deduce il motivo fondamentale per esaltare l'eccellenza del genere umano, e quindi conclude ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] . Altre successive note, di carattere fondazionale, trattano invece dei concetti fondamentali della dinamica, del moto relativo, della forza centrifuga (Sulle relazioni fondamentali del movimento relativo, in Giornale di matematiche di Battaglini, s ...
Leggi Tutto
RIELLO, Pilade. –
Andrea Colli
Nacque a Bagnolo, frazione di Lonigo, in provincia di Vicenza, il 15 novembre 1897, da Ettore e Stella Zorzin. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia si trasferì [...] fratelli, 130 impiegati amministrativi, oltre 600 dipendenti e una forza vendita complessiva di circa 600 unità, impiegata in 26 , ove la Riello si pose come componente fondamentale del processo di modernizzazione abitativa. Il cosiddetto Piano ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] di nuovi sodalizi, destinati ad avere un ruolo fondamentale nella restaurazione religiosa della Roma ottocentesca: l' e dei "pericoli dei tempi"; l'apparato scenico e la forza oratoria vi rivestivano parte essenziale, con il ricorso al teschio, ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...