CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] inquadrare e disciplinare in un esercito, nazionale la forza popolare.
Nel 1844 legge il Primato di Gioberti, difesa di Venezia, la realizzazione del concetto di milizia nazionale, fondamentale nella lotta per l'indipendenza e per il riscatto civile. ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] il motore a gas povero sembra dover essere la sorgente di forza motrice generalmente più adatta" alle miniere siciliane quasi tutte scarseggianti sospensioni granulari e concludeva rilevando la fondamentale importanza della "estensione applicativa del ...
Leggi Tutto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro
Gian Paolo Massetto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro. – Figlio di Guglielmo, non si conosce il nome della madre. Incerti sono la data e il luogo di nascita, collocabile, [...] n. 53), quando «rationes et authoritates» si facessero vicendevolmente forza poteva nascere la certezza (cons. 117 n. 24).
Nel valgono comunque a incrinare in profondità il pur sempre fondamentale ruolo giocato dalla communis opinio, né quello svolto ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] evitando, se possibile, di ricorrere all'uso della forza, venne sopraffatta dal corpo di spedizione turco agli ordini dei diritti della figlia, facendo della questione un aspetto fondamentale dei rapporti fra Genova e Mitilene. Nel tentativo di ...
Leggi Tutto
OMOBONO da Cremona
Adelaide Ricci
OMOBONO da Cremona. – Nacque a Cremona, dove poi trascorse l’intera esistenza, presumibilmente intorno al 1117. Stando alla tradizione, apparteneva alla famiglia de [...] l’ideale concezione della ricchezza pro pauperibus, anticipando la forza che il tema della carità effuse dal Duecento in avanti altre biografie di età moderna, la prima delle quali, fondamentale per le memorie successive, è la Vita authentica del ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] coll’associazione sostituita alla lotta. Ha per base fondamentale la famiglia, le leggi, la libertà individuale, In un discorso al Senato del 17 dicembre 1915 difese con grande forza retorica le ragioni della guerra: «Dissi fuori di quest’Aula che ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] e all’indizione delle elezioni: «Questi due atti formano il patto fondamentale tra l’Italia e la dinastia dei Savoia; e la stretta consolidare la monarchia costituzionale, perché si abbia forza sufficiente a combattere lo straniero nemico d’Italia ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] Rovetta, G. Fornasini, T. Lechi. G. Bertolotti, fu fondamentale tanto in quella sua scelta quanto nella sua prima formazione artistica della Loggia - pure in collaborazione col Castelli (La forza delle armi, Brescia armata, La vittoria romana, nello ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] ammassar moneta e ricercare nuove fonti di ricchezza fossero compito fondamentale di ogni "buon governo". Lo imponevano non soltanto le li contenga in una ricchezza ordinaria, in facoltadi, e forze proporzionate; vi sia tra il potere del principe ed ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] Mss., 34), datata 10 febbr. 1455. In forza di questo ulteriore elemento è possibile concludere che la tabula parigina si fonda. Sulla Tabula aurea e le sue edizioni è fondamentale la lunga recensione di Guyot all'ultima edizione in Bulletin thomiste, ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...