• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Biografie [507]
Storia [168]
Religioni [80]
Letteratura [77]
Arti visive [58]
Economia [32]
Diritto [32]
Musica [22]
Storia delle religioni [21]
Filosofia [20]

CURTONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTONI, Domenico Franco Barbieri Nato a Verona nel 1564 (Gazzola, 1962, p. 164), ultimo discendente della famiglia di Michele Sarimicheli (Langenskiöld, 1938, p. 182) e forse nipote di questo (Zannandreis [...] 1630, acutamente il Gazzola, in un suo saggio fondamentale (1962), coglie più di un annuncio sicuro di tuttavia, mentre ne semplifica gli elementi del lessico compositivo, ne forza, d'altro lato, i rapporti proporzionali spezzandone l'euritmia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO BRUGNOLI – DOMENICO PELLEGRINI – GIUSEPPE BARBIERI – GIOVANNI MOCENIGO – SCIPIONE MAFFEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTONI, Domenico (1)
Mostra Tutti

PADOVANI, Umberto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVANI, Umberto Antonio Enrico Castelli Gattinara PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] del senso della vita e soprattutto la convinzione nella forza inoppugnabile dell’approccio positivista lo spinsero a seguire i . Dopo aver pubblicato la sua tesi, Il problema fondamentale della filosofia di Spinoza (Milano 1920), diede alle stampe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CATALANO, Giuseppe Maurizia Alippi Cappelletti Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] esame dell'ontogenesi della foglia dedusse che questa è un organo fondamentale, costituito di un fillopodio ed una fronda che è la con le sue proprietà di regolazione e fonte intima di forze latenti. Nella vita scientifica del C. ebbe molta importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – PIANTA SUPERIORE – CICLO ECONOMICO – MONOCOTILEDONI

MERELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERELLO, Luigi Roberto Tolaini – Nacque a Zoagli, nella Riviera Ligure di Levante, presso Rapallo, il 12 marzo 1849 da Matteo Gaetano, marinaio, e Angela Denegri, tessitrice di seta. Dopo aver compiuto [...] vapore di tipo anglo-americano con 5 palmenti e una forza motrice di 140 cavalli. Per far funzionare queste nuove dei principali opifici cittadini, sia giocando un ruolo fondamentale nell’organizzazione degli interessi economici. Egli, infatti, ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISTITUTO DI CREDITO – AREA PORTUALE – TUBERCOLOSI

MANZETTI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZETTI, Innocenzo Marco Cuaz Nacque ad Aosta il 17 marzo 1826, da Pietro e da Rosa Lucia Fornara. Il padre, originario di Invorio Inferiore presso Novara, falegname presso il collegio gesuita di S. [...] di rendere più pura l'acqua del torrente Buthier, fondamentale per l'approvvigionamento idrico di Aosta. Il filtro consisteva La comunicazione tra le lame delle due cornette avveniva in forza di un principio che le vibrazioni di una lama di ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CIVILTÀ CATTOLICA – MACCHINA A VAPORE – SPECOLA VATICANA – ANTONIO MEUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZETTI, Innocenzo (1)
Mostra Tutti

RIBERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIBERI, Alessandro Pierangelo Gentile RIBERI, Alessandro. – Nacque a Stroppo, nell’alta Val Maira, in provincia di Cuneo, il 10 aprile 1794, da Francesco Antonio, agrimensore e commerciante, e da Elisabetta [...] scopo di migliorare l’istruzione del corpo sanitario in forza all’esercito; favorì la diffusione di gabinetti di A. Lopes - B.A. Raviola, Roma 2014, pp. 229-242. Fondamentale per fonti e bibliografia è il profilo biografico tracciato da M.U. Dianzani, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO ALBERTO DI SAVOIA-CARIGNANO – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – CARLO FELICE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II

SAVELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Domenico Alessandro Capone SAVELLI, Domenico. – Nacque il 15 settembre 1792 a Speloncato, in Corsica, da Gregorio Maria, lontano parente dell’omonimo aristocratico casato di Roma, e da Agata [...] esperienza del prelato per la riforma della polizia, luogo fondamentale della mediazione tra il governo e gli interessi dei municipale», da cui «principia la sintetica esplicazione della forza governativa di uno Stato», andava fondato «un robusto ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GIACOMO GIUSTINIANI – RAFFAELE DE CESARE – CITTÀ DEL VATICANO – CARDINALE DIACONO

TAMBURINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURINI, Augusto Laura Schettini – Nacque ad Ancona il 18 agosto 1848 da Vincenzo e Marianna Dal Frate, in una famiglia di modesta condizione. Ricordò sempre, anche all’apice della carriera, di «essere [...] affettive e professionali – delle quali i Tamburini furono un perno fondamentale – che ne hanno garantito la stabilità nei decenni. Se significative ipotesi della relazione tra emozioni, intelletto e forza di volontà (Sulla pazzia del dubbio [...] e ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – GIULIO CESARE FERRARI – JEAN-MARTIN CHARCOT – REGGIO NELL’EMILIA – FRANCESCO RONCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURINI, Augusto (1)
Mostra Tutti

FULCI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULCI, Ludovico Paolo Camponeschi Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone. I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] giuridico a causa della condizione patologica in cui versa. Fondamentale invece l'esatta distinzione tra il delinquente malato e il spazio alla riflessione; la seconda, invece, è una forza d'impeto che produce una "cecità intellettuale". L'analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MACEDONIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACEDONIO Gianluca Borghese Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo. Punto di riferimento per [...] in cui M. ne fu a capo, ebbe un ruolo fondamentale nel radicamento del cosiddetto scisma dei Tre Capitoli nell'Italia Teodoreto erano stati sollevati dall'accusa di eresia. Condotto a forza a Costantinopoli e oggetto di pressioni da parte della corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 72
Vocabolario
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idèa
idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali