NASINI, Raffaello
Gianluca Nasini
− Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] poi rettore (1900-1905). Il suo rettorato fu una tappa fondamentale nell’evoluzione della struttura di base dell’ateneo. Il suo la sperimentazione per utilizzare il vapore dei soffioni come forza motrice, e al conte Florestano de Larderel, figlio del ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] L.-G.-A. de Bonald, lo faceva convinto della fondamentale importanza della religione come fattore di conservazione del potere civile. alla vigilia delle elezioni, il G. sostenne con forza l'obbligo della partecipazione dei cattolici al voto politico, ...
Leggi Tutto
MONTEMAGGI, Loretta
Anna Scattigno
MONTEMAGGI, Loretta. – Nacque a Poggibonsi (Siena), l’11 maggio 1930 da Inigo e da Caterina Bardotti. Nel 1939 si trasferì con la famiglia a Pontassieve, in provincia [...] per me era uno scudo. Diventava per me il punto di forza che rompeva la gabbia. E io di quello ho approfittato fortissimamente≫ nell’Unione donne italiane (UDI), un’esperienza di fondamentale rilievo per il suo approccio alle tematiche femminili. Si ...
Leggi Tutto
MOMPELLIO, Federico. – N
Emiliano Giannetti
acque a Genova il 9 sett. 1908.
Nella sua città studiò pianoforte con R. Lifschitz e composizione al liceo N. Paganini con M. Barbieri, discipline di cui [...] di apprendistato avvenne, nel 1924, l’incontro fondamentale con A. Damerini, che lo stimolò all’approfondimento Chigiana, XXII (1965), pp. 3-33; Musica provvisoria nella prima «Forza del destino», in Boll. dell’Istituto di studi verdiani, II (1966 ...
Leggi Tutto
SIMONAZZI, Mario
Massimo Storchi
– Nacque a Borzano d’Albinea (Reggio Emilia) l’8 settembre 1920, da Angelo, falegname, e da Paolina Schiatti.
Dopo le elementari frequentò il collegio di S. Rocco nel [...] che meglio conosceva fra la strada statale 63 (arteria fondamentale per i tedeschi, collegando la pianura con La Spezia) conoscenza dei luoghi e delle comunità era l’elemento di forza delle formazioni sappiste, capaci di mettere in atto azioni ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] presenti che, in parte a testa in giù, furono condotti via a forza su cavalli e muli. L'attentato tuttavia fallì per la pressione della manifestarsi, per la prima volta, un cambiamento fondamentale nell'atteggiamento della famiglia verso il Papato. In ...
Leggi Tutto
COVA, Ercole
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano.
Il C., che tra i [...] e di assistenza ospedaliera fu utile per molti versi, soprattutto per la maggior forza organizzativa e direzionale raccolta nelle mani di un solo responsabile, che permise un fondamentale passo avanti nella costruzione di un nuovo ospedale e di una ...
Leggi Tutto
DELL'ERA (Dellera, Dall'Era), Antonietta
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 10 febb. 1860 da Domenico e Maria Prandoni. Secondo la Gazzetta dei teatri (24 giugno 1880), avrebbe iniziato lo studio [...] fama sul palcoscenico della Königliche Oper dando prova della "primiera forza e leggerezza" (ibid.). In Coppélia di L. Delibes - anche se del tutto accidentalmente -in questo passaggio fondamentale della storia del balletto e dei rapporti tra musica e ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] riferimento nelle numerose questioni disciplinari che li dividevano. Fondamentale preoccupazione di B. fu infatti quella di ristabilire 1625 l'inviato Antonio da Galbiate dovette ricorrere alla forza per farla accettare: così in Polonia, dove invece ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] , M. Barbi.
La scuola storica si presentava ancora come una forza ben compatta, organizzata in una rete di scuole e solide istituzioni e ricerche di storia letteraria, Milano 1947), una ancora fondamentale biografia di G.B. Bazzoni (G. B. Bazzoni. ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...