FILIASI, Giuseppe
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli nel 1872, da Luigi Giacomo, di nobile famiglia napoletana, e da Maria Milano Franco. Primo di nove fratelli, condusse vita molto ritirata: [...] primo volume fu dato alle stampe privo degli ultimi due fondamentali capitoli (VIII e IX), in cui l'autore, svolti ) nega che l'inerzia possa essere considerata una forza, rifacendosi soprattutto alle teorie cosmologiche sviluppate nel primo volume ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] 65.000 ettari di terreno tra il Ticino e l'Adda e rifornendo le industrie del luogo di forza motrice, rappresentò una tappa fondamentale nello sviluppo agricolo e industriale della zona e assicurò al C. vasta notorietà. Nel 1888 venne invitato in ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Paolo
Giovanna Checchi
Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto [...] fratello Oberto risulta avere, come teorico, un ruolo fondamentale. A Genova era manifesta la contrapposizione tra "vecchi entrambi i fratelli Foglietta - volevano riaffermare la forza navale genovese sul modello veneziano, per incrementare gli ...
Leggi Tutto
PREPARATA, Giuliano.
Yogendra Srivastava
– Nacque a Padova il 10 marzo 1942 da Vincenzo Preparata e Stefania Bergomi.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Roma nel 1964. Si trasferì poi a [...] a Milano, ha creato e promosso una vivace atmosfera di ricerca, fondamentale per la carriera di un gran numero di scienziati di alto calibro realtà dei fenomeni fisici. Fu Preparata che, con forza, rilevò che ignorare il campo di radiazione avrebbe ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] Regno, interessò parte del mondo imprenditoriale settentrionale, ma anche forza lavoro alla ricerca di un impiego, il G. partì alla una via in quartiere Torre Angela.
Fonti e Bibl.: Fondamentale, per la ricostruzione della biografia del G., è stata ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] T. Canonico.
Discepolo del Carrara, il B. ne seguì le dottrine fondamentali circa la natura giuridica del reato e della pena, ma non ne il B. derivò da Giovanni Carmignani la dottrina delle forze del delitto in tema di qualificazione del reato e, ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] esso l'influenza del pensiero del Beccaria. In effetti merito fondamentale del B., che al Beccaria si era in realtà rivolto si arresta dinanzi al pericolo di scatenare le forze popolari o incoraggiare nuove aspettative rivoluzionarie.
Così, di ...
Leggi Tutto
OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica
Marco Bolzonella
OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica. – Nacque presumibilmente attorno agli anni Trenta del XII secolo.
Gli Offreducci, forse un tempo signori di Marostica, [...] privilegi di loro proprietà che, in loco, erano con forza rivendicati anche dai da Carrara. Fu, quindi, uomo di doc. 172), dotato di una solida preparazione giuridica «componente fondamentale della formazione di molti prelati dell’epoca» (Rigon, 1981 ...
Leggi Tutto
BORGONGINI DUCA, Francesco
Giuseppe Caputo
Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] verso essa creava, in relazione a una questione fondamentale, una frattura fra primitiva tradizione cristiana e dogma proposto relativa all'esclusione dall'insegnamento di Ernesto Buonaiuti in forza dell'art. 5 del concordato.
Creato cardinale da ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Giovanni
Piero Doria
Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] nel settembre 1735, fu espulso all'improvviso e con la forza dal territorio della Serenissima, il G., informato dal Pisani, 1806.
Il grande merito del G. consiste nel fondamentale contributo che egli fornì a Lionardo Panzini nella ricostruzione del ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...