LANDESCHI, Giovanni Battista
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1721 a Firenzuola, in Mugello, da Francesco; il nome della madre è ignoto. Ebbe almeno altri due fratelli, Angiol Michele e Gaetano, quest'ultimo [...] agricoltura di un paroco samminiatese.
Egli fu spinto "quasi a forza" (Lastri) a pubblicare i Saggi dal vicario di San Miniato loro sistematica e accorta conduzione e irreggimentazione era fondamentale per rendere fertili i terreni e prevenire ...
Leggi Tutto
GABRINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano nel 1814; per parte di madre era nipote o, "secondo una tradizione non sappiamo quanto fondata" (Cattaneo, II, p. 64 nota), figlio naturale di Giacomo [...] manifestare un certo interesse per il riformismo carloalbertino, riprendeva poi forza in lui l'ideale unitario al cui servizio poneva, ed editorialmente non certo impeccabile, ma di fondamentale importanza per l'imminente rilancio dell'ideologia ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] corrotto del Marino e dei suoi seguaci. La sua forza e severità di stile tuttavia, ben lungi da certe ripreso con cognizione critica soprattutto da D. Provenzal), sono fondamentali per la ricostruzione del clima culturale accademico di Bologna nella ...
Leggi Tutto
BUZI, Girolamo Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato il 23 marzo 1720 a Morrovalle (Macerata) da Agostino e da Maria Rastelli, originaria di Fiume, dopo aver compiuto i primi studi nel luogo natale, vestì [...] sicuramente il padre Gianlorenzo Berti, di cui subì un fondamentale influsso. Iniziò quindi, probabilmente nel 1745, la trafila degli massime dei Gesuiti si sono mostrati inconseguenti, e a forza di malafede hanno con viltà sostenuta la buona fede"; ...
Leggi Tutto
MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] dello sperimentatore, dimostrò fatti di fondamentale importanza per la comprensione della fisiologia maggiore durata di vita (Esperienze intorno all'influenza del digiuno sulla forza muscolare, in Riv. veneta di scienze mediche, XXI [1894], ...
Leggi Tutto
CIONE di Baglione
Mario Pagano
Nacque a Firenze da un Baglione e da Ciuta figlia di Filippo di Lastra, presumibilmente verso la metà del sec. XIII. C. doveva essere diminutivo di "Uguic [c] ione" secondo [...] aspre lotte tra fazioni, farebbero pensare, ma qui valga la forza degli apparati retorici, a una lotta politica corretta e ami -Napoli 1977, p. 201 e commento pp. 105 s.
Bibl.: Fondamentale per la vita e l'analisi del sonetto tradito dalla Giuntina: S ...
Leggi Tutto
PALLERINI, Antonia
Elena Cervellati
PALLERINI, Antonia. – Nacque a Pesaro il 25 giugno 1790, figlia di Filippo, maestro di ballo e ballerino, e di Rosa Fedeli, cantante.
Appartenente a una famiglia [...] di Antonia Pallerini fu l’incontro con Salvatore Viganò, fondamentale per rivelare e definire «la virtù grande di atteggiamento che trovava nutrimento e ragion d’essere nella limpida forza delle passioni. La fama di Antonia Pallerini, attestata dalle ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Giampiero Marchese
Nato a Soresina (Cremona) il 26 nov. 1864 da Alessandro e da Giulia Coffetti, conseguì la laurea in chimica pura e quella in chimica e farmacia presso l'università [...] le deduzioni derivate costituiscono la base fondamentale della teoria sull'argomento. L' Ioni dell'acqua ossigenata (con A. Brighenti), ibid., pp. 362-368; Forza elettromotrice tra alcuni metalli e soluzioni dei loro sali in acqua e metanolo (con ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Antonio Garibaldi
Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882.
Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] da G. Polvani.
I contributi specifici del C. sono Sulla forza elettromotrice delle amalgame nella coppia Daniell, in Il Nuovo Cimento, venuti alla scienza dalla discussione del principio fondamentale dell'induzione elettrostatica (in La Natura [ ...
Leggi Tutto
BONA, Pasquale
Franco C. Ricci
Nacque a Cerignola il 3 nov. 1808 (come risulta dall'atto di battesimo citato dal Cellamare) da Carmine e da Maria Passalacqua. Sui primi studi musicali del B., fatti [...] in tutti gli istituti musicali e costituirono una base fondamentale di studio e di formazione per più generazioni di musicisti e mezzosoprano; per contralto o mezzosoprano; per tenore di forza e di grazia; per baritono e basso centrale), Milano s ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...