È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] della linguistica testuale, sulla base delle due nozioni fondamentali di coerenza e coesione. Il primo riguarda la e rischia di incepparsi. Da un lato, in ragione della forza inerziale delle abitudini di insegnamento; dall’altro, per la struttura ...
Leggi Tutto
Antonio IovaneIl carneficeMilano, Mondadori, 2024 Come si fa a raccontare il mostro? Non si fa, semplicemente, non si fa. Perché i mostri sono personaggi che appartengono alla fantasia, alla mitologia, [...] lista di nomi, un numero soltanto un numero. Ecco perché è fondamentale scongiurare il parlare di mostri quando l’uomo (e noi stessi, pure , a uno a uno, i nomi delle vittime. La forza di un nome barrato mi è stata lampante realmente leggendo queste ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] Certo, lo sguardo che emerge dalle foto è fondamentale. Però attraverso l'analisi del lessico utilizzato nelle ; conclude in questo modo: «Ogni istante, piccina mia, dammi la forza di continuare a sopravvivere, di lottare per te. Non sei morta invano ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] politica della soggettività borghese nel corso del XVIII secolo […] prende forza […] l’idea che l’Io abbia una storia e che Ma l’abbandono della trascendenza è davvero un tratto fondamentale per distinguere l’autobiografia antica (di Agostino) da ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] » (p. 344). E questa mi sembra un’altra cosa fondamentale, oggi, e da sempre. Accorgersi dell’altro. Don Milani se il vivere abbracciandola: complesso è nelle nostre esistenze trovare la forza, anzi fare lo sforzo, di venirci incontro, di tendere ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] . La tragedia, con i suoi elementi fondamentali, rappresenta l’esemplificazione dello spirito dell’antica quelle montagne’); «la sangre» è l’elemento più importante. È la forza dell’istinto, è il connotato dell’appartenenza a una buona discendenza, ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] la gara, sia esso stadio, ring, piscina o strada è fondamentale nella scenografia del racconto;5. il tema sportivo non deve essere hanno sottolineato, per questo romanzo, una certa forza proprio nella sua dimensione mitico-tragica. Lettura piuttosto ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] piano: ma il nome viene dal latino figulinus, ‘vasaio’. Forzata l’interpretazione per Levone-To: l’araldica mostra un leone, scoprire. Introduzione2 Cognomi in Italia: il contributo fondamentale dei nomi personali3 Abbonante, Abbondanzieri, Zappalà, ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] anche nella versione lucreziana di De Angelis (sulla fondamentale figura di questa traduttrice: Wayback Machine).Il lavoro sull’oggi, i classici antichi non smettono di parlarci con forza ed evidenza, e il successo editoriale di cui godono queste ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] della società mediatica; ha radici remote, con una valenza fondamentale nell'evoluzione dell’umanità e dei suoi processi cognitivi. anche Primo Levi: secondo lui il pettegolezzo è «una forza della natura umana. Chi ha obbedito alla natura trasmettendo ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
Filosofo, nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782, morto a Napoli nell'aprile 1849. Studiò matematica, medicina e legge; coinvolto nelle vicende politiche del tempo, fu tra l'altro ministro di polizia nell'effimero governo liberale del 1820,...
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, il trapasso dalla f. classica alla f....