Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] dissolve così nella quotidianità e, insieme alla rarità, perde forza, importanza e valore.
Se ne deduce che il Kitsch è necessariamente al di là del quotidiano, pone un problema fondamentale ai teologi pensosi del difficile rapporto tra il religioso ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] 11°, le sue caratteristiche sostanziali si sono mantenute. Risultato fondamentale dell'epoca è l'arte carolingia, per la quale si tempo la vera chiave di lettura e di comprensione delle forze, delle idee e delle opere del Medioevo.
Bibliografia
A. ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] arte astratta e quella animalistica avessero un significato simbolico è un problema fondamentale per l'arte irlandese in generale e non soltanto per il , l'opera si caratterizza per una considerevole forza espressiva. L'assenza di ogni traccia di ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] 25, 35-36; v. Inferno).
L'alternativa fondamentale salvezza/dannazione dominò la diffusione del discorso morale sviluppato come l'inverso delle virtù (l'Incostanza si oppone alla Forza, l'Infedeltà alla Fede, l'Ingiustizia alla Giustizia, la ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] la Religione al Ferrata). Questa esperienza costituisce una tappa fondamentale nella carriera del F., poiché fu il suo primo più riuscite del F. che ha saputo rendere la forza interiore del personaggio nell'espressione intensa del volto.
Poco ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] a Kallimachos dove le conquiste fidiache del panneggio "bagnato" sono portate alle ultime conseguenze, costituendo la nota fondamentale di questa creazione della dea, con lungo chitone scivolato sulla spalla sinistra a scoprire il seno e modellante ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] in contesti geografici diversi da quello di origine. La traccia fondamentale della biografia di G. si recupera ancora oggi dall' l'autorevole opinione di chi è tornato a riproporre, con forza, le antiche ipotesi critiche (Carli, 1994; Bellosi, 1998 ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] borghesia: patriziato e corporazioni diventarono la forza sociale determinante, accanto al clero e alla dotata di una doppia cinta muraria, unica nel suo genere. Una fondamentale fonte di immagini sull'aspetto delle città tardomedievali della B. è ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] e il fondo chiaro e privo di riempitivi, la sicurezza e forza del disegno ne fanno un pezzo notevole. Uno dei più brillanti portati al secondo venticinquennio del VI sec. a. C.
Bibl.: Fondamentale è H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931: qui, e in E ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] dell'arte S. conserva, fino ad oggi, un'importanza fondamentale. Per una giusta comprensione delle principali vie di sviluppo dell' si distinguono per la vivacità delle figure, per la forza espressiva dei contorni e per il generalizzato modellato a ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...