Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] e dell'essenzialità doriche, un senso di corporeità e di forza derivanti da una misurata e necessaria robustezza di struttura. Anche attribuite alla scuola di Egina, denunciano il dorismo fondamentale della visione. Sono stati trovati resti di altre ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] di testa umana con le quali si andava sperimentando la forza espansiva dell'aria riscaldata (White, 1963). Sempre verso il diviene un tópos immancabile, un ingrediente fantastico fondamentale della narrazione. Nei romanzi della Tavola rotonda, ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] forte e ricco.Il problema della successione, sempre fondamentale nelle dinastie medievali, provocò una serie di cambiamenti di tensione. Enrico I (1100-1135) riconquistò con la forza la Normandia da suo fratello maggiore, Roberto II Courte- ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] divenuta dopo la cacciata dei re il concetto fondamentale della res publica romana sta in strette relazioni con che un uomo deve possedere, secondo la concezione greca, Virtus è la forza attiva che conquista il cielo (Hor., Carm., iii, 21 ss.). ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] Dio stesso che si rivela architetto e costruttore. Il suo tempio è, per forza di cose, immagine di sé stesso, ma anche dell'uomo che di Dio cruciformi per ricordare, in muratura, il simbolo fondamentale della nuova religione. Ma la crux è anche ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] per sé la complessità del problema.
Comunque, l'interesse fondamentale del sistema storico-etnografico del C., pur nella generica dare col cesello bellissime forme al cavallo e a rendere la forza e l'aspetto sovrano del dio che accetta l'offerta. Due ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] ora mediante la raffigurazione della sua nudità, della sua forza e del male da queste sconfitto come prefigurazioni delle virtù ai fini delle colleganze individuate con un gruppo fondamentale di altri cammei attribuiti alla stessa cerchia (Kahsnitz ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] F. si dichiara scolaro del maestro bellunese. Tale esperienza rimase fondamentale nella pittura del F. che fu sempre caratterizzata da un cui l'evidente influsso riccesco si arricchisce di forza narrativa grazie agli abili effetti luministici e ai ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] Odissea; viene accentuata la sua correlazione con la morte e con l'aldilà e in senso cristiano si esalta la forza del cristiano contro ogni errore paragonandola alla resistenza di Ulisse alle sirene. Anche l'albero della nave viene paragonato alla ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] Ricordando che, a causa della variabilità biologica - legge fondamentale della vita e dell'evoluzione - i figli di esseri giganteschi, simbolo, come in altri miti cosmogonici, delle forze di una natura non ancora ordinata. Accanto all'universo del ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...