FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] Tati, in qualità acrobatiche tali da sfidare quasi la forza di gravità. In più lo indirizzò verso l’antinaturalismo del teatro in Italia (Milano 2012).
Fonti e bibliografia
Fondamentale, l’archivio digitalizzato «Franca Rame Dario Fo», attivato ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] seppe affinare e usare con tanta forza di penetrazione lo strumento logico induttivo che riuscì a rendere manifesti e comprensibili fatti ancora poco conosciuti.
Nella biologia vegetale sono fondamentali i processi di impollinazione, disseminazione e ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] erbe mediche. È inoltre probabile che la sua forza di suggestione fosse rafforzata dalla conoscenza di alcuni 1936. Oltre alle tre opere suddette, hanno un'importanza fondamentale negli studi cagliostreschi: Compendio della vita e delle gesta di ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] istituzionale, affermando l'opportunità di una legge fondamentale e snella, che concedesse lo spazio più largo e giudicato il 23-24 genn. 1850 dal Consiglio di guerra, delle forze occupanti, di fronte al quale pronunciò un'abile autodifesa, il C. fa ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] stava nel porre la "nazione" come valore fondamentale e supremo, oltre che come organismo protagonista della la condotta della guerra libica e sostenne che la forza militare dovesse trasformarsi in forza guerresca, che cioè l'Italia dovesse dotarsi di ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] vino che consumano bollito, pensando in tal modo di aggirare un fondamentale precetto islamico. I pericoli (della fatica Marco non parla mai) si sa in quale arco cronologico collocare la lunga sosta forzata, forse nel 1273 o 1274, poiché il Milione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] . E però tanto più vi appare manifesta la efficacia di quella forza che sospinge costantemente l’umanità da una forma di vita ad un Stati greci (cfr. Gabba 1971, p. 6, e le fondamentali precisazioni di Momigliano 1939, 1992, pp. 459 e segg.). Unità ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] conciliargli favori in una città in cui il primo e fondamentale metro di giudizio era dato dal successo commerciale. D' tutto il progetto stava nella possibilità di disporre di una forza militare, si trattasse anche di "pochissime gente", come gli ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] Avviò inoltre, avvalendosi degli ispettori onorari, un'opera fondamentale di raccolta dati e di sollecitazioni a vasto raggio e dalla incombente cecità, il F. non aveva più la forza di garantire la coesione della direzione, scossa da contrasti interni ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] , restò determinante per il G., che la considerò sua vera e fondamentale scuola, come ebbe a dichiarare a M. Picchi in un'intervista istintiva carica creativa. Ci si trova la stessa forza immaginativa delle raccolte giovanili, la medesima freschezza d ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...