Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] 374) e gli atti da essi annullati perdevano ogni forza obbligante nei confronti dei cittadini.
Dal novero degli atti rispecchia un’esigente concezione della costituzione quale legge fondamentale, la cui funzione non si esaurisce nell’istituzione ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] ) e in diverse circostanze la "plebe" manifestò la propria forza inarrestabile e travolgente e rovesciò le situazioni venutesi a creare. di scienze morali, LXV (1976-1977), pp. 59-91. Fondamentali restano comunque O. Hartwig, Re Guglielmo I e il suo ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] visione chiara delle idee guida della sua azione di governo: fondamentale, fra tutte, quella di tenere ben distinta la direzione nelle grotte del Vaticano. Sempre a S. Pietro, in forza di una disposizione testamentaria del cardinale Albani, gli fu ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] altrove, for de Fiorenza, avevamo revisti". La città, fondamentalmente estranea, era stata la meta in fondo simbolica della presa re di Francia (oltre che con Inghilterra e Portogallo per le forze navali). La nuova intesa di Leone X con Francesco I fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] un complotto, e che era invece la nascita di una nuova forza ideale e pratica (Jeunesse de Diderot, 1939, trad. it. 1988 che l’efficacia politica della philosophie era stata fondamentalmente irrilevante.
In un altro suo testo di notevole ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] la Religione al Ferrata). Questa esperienza costituisce una tappa fondamentale nella carriera del F., poiché fu il suo primo più riuscite del F. che ha saputo rendere la forza interiore del personaggio nell'espressione intensa del volto.
Poco ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] e completando alcune osservazioni da lui fatte nel suo fondamentale lavoro Santa Maria "foris portas", crede di poter ravvisare , posizione che sarebbe stato costretto, quasi per la forza degli avvenimenti, a trasformare in senso di piena ostilità ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] che, con l'Historia ecclesiastica III, 8 di Sozomeno, è testo fondamentale per la conoscenza di tutti questi fatti. G. accenna ai tanti G. contasse di poter prevalere sugli Orientali facendo forza sulla compattezza del fronte occidentale, in quanto le ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] in contesti geografici diversi da quello di origine. La traccia fondamentale della biografia di G. si recupera ancora oggi dall' l'autorevole opinione di chi è tornato a riproporre, con forza, le antiche ipotesi critiche (Carli, 1994; Bellosi, 1998 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] volta nei suoi punti di debolezza e nei suoi punti di forza con un equilibrio e un’efficacia di giudizio che sarà difficile e al quale nel suo ultimo libro attribuì un ruolo fondamentale in tutta la sua vita (Italia democrazia industriale, 1986 ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...