Assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. - Con la l. del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con [...] modo migliore di soddisfare anche in Italia una tanto fondamentale esigenza della società motorizzata (al 31 dicembre 1974 del danno subìto senza propria responsabilità o non dovuto a forza maggiore o a caso fortuito. Ciò che ha consentito di ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] della liceità dei conflitti di lavoro e dell'uso della forza di cui le parti contrapposte dispongono, per ottenere diverse lo sciopero sarebbe necessaria una legge costituzionale.
Concetto fondamentale dello sciopero è quello dell'abbandono del lavoro ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] governo sui diritti garentiti dall'art. 79 dello statuto fondamentale del regno e sulle domande e questioni concernenti materie nobiliari Pertanto, secondo questa opinione, il re, in forza della potestà legislativa da lui conservata in tale materia ...
Leggi Tutto
Così viene chiamato l'accordo di più persone per rifiutare di entrare in determinati rapporti o anche in qualsiasi rapporto con uno o più terzi, allo scopo di costringer questi a fare qualcosa o a desistere [...] altri gruppi, che hanno interesse a dare prova di solidarietà, di forza della classe, del partito, o dell'organizzazione oppure parteggiano per i promotori ritenendo fondamentalmente giusta la causa che essi difendono; o anche temono rappresaglie o ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il termine culpa è usato comunemente in latino a indicare il rapporto causale tra un evento dannoso, o comunque spiacevole, e l'azione o omissione di una persona. In questo senso, che [...] non adempiere un'obbligazione, e il caso fortuito o forza maggiore, evento non imputabile alla persona.
Sembra che, nell'imperizia.
Nella stessa epoca, la colpa, divenuta principio fondamentale della dottrina del torto, ha varie gradazioni. Alla culpa ...
Leggi Tutto
La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] fondamentale dei negoziati in corso sul disarmo, quando il presidente Kennedy nel 1962 si fece promotore d'una integrazione delle forze militari nucleari degli stati membri dell'alleanza atlantica in un'unica forza progetto di forza multilaterale, su ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] è noto, nel Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica, in forza della legge 27 febbraio 1967, n. 48, che modificò, singoli corsi, i quali appaiono condizionati da due fondamentali elementi: dai sistemi metodologici attraverso i quali i ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] La Torre del 1982, secondo il quale l'elemento fondamentale dell'associazione a delinquere di stampo mafioso si identifica continuamente i loro percorsi ed eludendo in tal modo le forze dell'ordine.
È con questi presupposti che l'Europa (da ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] sulle clausole contrattuali è sottile.
La forza di legge del contratto
Il contratto "ha forza di legge tra le parti": così consumatori e degli utenti, ha riconosciuto come diritto fondamentale dei consumatori e degli utenti quello "alla correttezza, ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali del 1950.
I diritti della prima generazione hanno in non vengano lesi da leggi, decreti o altri atti aventi forza di legge, emanati dalle autorità statali, comunitarie o regionali. ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...