Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] movimento cooperativo, essa vi ha ricoperto sempre un ruolo fondamentale, in particolare nella fase iniziale e negli anni più cooperazione di orientamento socialista ebbe i suoi punti di forza nel settore del consumo e in quello della produzione ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] perde gran parte della sua forza proprio a causa del processo di approfondimento. Primato, efficacia diretta e tutto il resto non erano espressamente indicati dai Trattati. Essi rappresentano innovazioni fondamentali che, come abbiamo detto, rendono ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] e di gestione è, tuttavia, assai diversificata.
La forza dell'autonomia locale
La riforma delle collettività locali in generale e dei comuni in particolare deve superare una fondamentale contraddizione: la necessità della riforma è espressa a ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] : emozione, desiderio, piacere, espressività sociale, stili di vita e valori di riferimento, e così via. La scoperta fondamentale, in forza della quale è inevitabile il ricorso ai modelli esplicativi delle scienze sociali, è che gli oggetti hanno per ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] ne sono i sostenitori abbiano capacità di valutazione e forza politica. Come si è detto all'inizio, la della finanza pubblica, Roma 1890.
Montemartini, G., Le basi fondamentali di una scienza finanziaria pura, in "Giornale degli economisti", 1900 ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] assistenza personale al congiunto che non sia in grado di sostentarsi con le proprie forze. È singolare il fatto che in molte elencazioni di diritti fondamentali non sia espressamente menzionato il diritto umano a un analogo aiuto da parte dello ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] ha abusato del suo consenso e che i diritti fondamentali alla vita, alla libertà e alla proprietà personale sono essa era autoimposta. Era questo il motivo per cui la sua forza prescrittiva poteva essere, e di fatto era, come affermò John Locke ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] un punto d'accordo tra l'opinione e il governo. Forza reale o supposta, l'opinione pubblica aveva ormai un peso della restaurazione, oltre agli studi citati alla voce Cesare Balbo (fondamentale quello di E. Passamonti, P. B. e la rivoluzione del ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] la conformazione della città; è l'acqua dinamica che fa la forza del Medioevo, un Medioevo che vede nella pulizia un simbolo di informazioni, i portatori d'acqua hanno anche un ruolo fondamentale nella lotta contro gli incendi.
Dal XIV al XVIII ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] 'accettazione dell'idea che il mondo è determinato dalle forze fisiche non esclude quella di limitazioni morali nei rapporti di diritti morali a determinate entità esprimeva due propositi fondamentali: l'unica fonte di un dovere verso un'entità ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...