Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] portatore; ma a Venezia i rapporti di forze erano tali che, inevitabilmente, fu il patriziato Sul passaggio dagli "advocati parvi" agli "advocati per omnes curias" un fondamentale contributo è venuto da S. Gasparini in I giuristi veneziani, pp. 78 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] negativa. ῾Novità' è la negazione di regole fondamentali del vivere civile e dell'ordine naturale, il turbamento consultore in jure, Antonio Montegnacco, a riproporre con forza al patriziato dominante il tema della proprietà ecclesiastica ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] mantenimento di una posizione di monopolio.
Da questo fondamentale punto di vista, in presenza di rendimenti non crescenti concorrenza e politica commerciale e pone con grande forza il problema dell'applicazione internazionale delle regole di ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] vischiosamente si frapponevano a tale processo, era nella forza delle cose che si creassero nuove funzioni all' 500, Bari 1964, pp. 40-45. La discussione su tale fondamentale tematica è stata ripresa in Gaetano Cozzi, La politica del diritto nella ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] conoscevano le conseguenze della guerra dell'oppio tra la Gran Bretagna e la Cina, che aveva dimostrato nel contesto dell'Oceano Indiano il ruolo fondamentale della forza navale. Non fu un caso che i Giapponesi scegliessero di modernizzare le proprie ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] al 680 nelle isole Farne riuscì a resistere più in forza di un senso spontaneo di rispetto che di leggi restrittive: e inizialmente riguardavano solo problemi pratici. Gli aspetti fondamentali dell'ecologia non furono quindi attivamente coltivati né ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] re publica di Cicerone che sono correntemente giudicati testi fondamentali per la comprensione del significato di populus in età ; l'unica differenza è che ha più rami". La forza umana si è confrontata e adattata alle diverse condizioni geografiche e ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] modeste dimensioni.Un sistema bancario con banche universali è, per forza di cose, un sistema con un più alto grado di .
Disporre di attivi anche non self liquidating è condizione fondamentale per la buona gestione di una banca di credito ordinario ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] un correttivo dell'eccessiva importanza attribuita in passato al ruolo delle forze sociali nella spiegazione dei fenomeni giuridici. In ogni caso la disputa sul rapporto fondamentale tra diritto e società non è stata affatto risolta.
Un crescente ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] signoria secolare vicaria o monarchia universale del papa, teoria che rimaneva il presupposto fondamentale della translatio imperii. Il papa, divenuto, in forza della donazione costantiniana, signore del mondo, farebbe a sua volta dono delle nuove ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...