EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] però non è in grado di giustificare una delle nostre idee fondamentali relative alla democrazia, ossia che essa richiede non solo il delle leggi, ma sibbene ne definisce in modo incontrovertibile la forza e l'efficacia" (v. Esposito, 1954, pp. 30 ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] È chiaro allora che appare improprio parlare di una vera e propria forza vincolante del precedente inglese, e d'altronde anche in Inghilterra si ordinamento può considerarsi come il problema fondamentale della giurisprudenza e della funzione che ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] 1865, n. 2626, nel quale erano recepite le linee fondamentali dell'ordinamento napoleonico di cui alla legge del 20 aprile 1810 del 1787 e integrate da usi e convenzioni, la sua forza sta nella flessibilità del sistema che consente, più di quanto ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] si parla ancora di un equilibrio costituzionale. Tuttavia la forza e il limite del governo consistevano nel fatto che esso re, come contro acts o leggi del Parlamento contrari alle leggi fondamentali, cioè alla common law. Nota è la sua massima nel ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] fronte a un bivio e presentava al lettore una fondamentale esitazione. Quale delle due strade imboccare? Quella di più tardi Max Weber, il monopolio dell’uso legittimo della forza allo Stato. Il principio era semplice ma applicarlo in Italia non ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] piuttosto avesse il primo rango nei luoghi sacri».
56 Resta fondamentale E.D. Hunt, Holy Land Pilgrimage in the Later Roman 4,2, in cui Costantino conferiva alle Pauli Sententiae piena forza normativa; per la datazione di quest’ultima costituzione, L ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] industria. Ma il movimento ambientalista è emerso come forza politica e intellettuale a livello mondiale soltanto negli e Krier, 1978², cap. 4).
Esistono due tipi fondamentali di regolamentazione. Il primo consiste nello stabilire degli standard ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] futuro, questo nostro popolo ha dato prova di qualità singolari di forza, di fede, di disciplina, di coraggio. Sono qualità che ripresa dei lavori dell'assemblea, P. affrontò il nodo fondamentale della Curia romana in un discorso ai suoi membri in ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] se stesse oppure perché sorrette dall'autorità e/o, eventualmente, dalla forza di chi le pone o applica (v. Weber, 1922). e della cui validità è dedotto da una norma presupposta come fondamentale, è un sistema normativo statico"; e per converso, "il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] in gioco problemi di grande rilevanza, quali l'uso della forza da parte dei paesi NATO nel Kosovo o la legittimità di arditezza, ha dato e continua a dare un contributo fondamentale all'edificazione e allo sviluppo di un ordinamento giuridico tuttora ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...