Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] usata in Occidente – si pensi alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, varata a Nizza nel dicembre 2000 – globalismo giuridico. Meno che mai giustifica l’uso diretto della forza, come è già più volte accaduto, in particolare nei ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] i compiti ccdd. di welfare, ha dovuto gioco –forza conformarsi nel suo impianto alle corrispondenti nuove esigenze. processo storico appena richiamato, è bene soffermarsi su alcune nozioni fondamentali, comuni ad ogni specie di P.A.: le nozioni di ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] essa tra individui più o meno dotati dalla natura in forza fisica o in intelligenza o in abilità, sia essa tra qualche cosa, e questo ‛qualche cosa' sono di solito i cosiddetti diritti fondamentali, o naturali, o, come si dice oggi, umani, che sono ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] di assoggettare sì l’azione dell’UE ai limiti imposti dai diritti fondamentali; con riferimento, però, ai diritti fondamentali così come riconosciuti e tutelati dalla Carta, e dunque – in forza del richiamo di cui all’art. 52(3) della Carta medesima ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] di sviluppi differenti. Se il suo contributo sui differenziali salariali è rimasto fondamentale per lo sviluppo successivo della teoria del lavoro basata sull'azione delle forze competitive del mercato, quello sulle regole generali che guidano, nel ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] con le legittime pretese dei singoli, così come con i loro diritti fondamentali e umani); secondo la tesi della priorità, b) in caso di , perché si scambia la rinuncia all'esercizio della forza, e trascendentale, perché ha luogo a un livello ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] : crisi, o addirittura “collasso del contratto” aggredito da “forze di mercato anomiche e non normative” che ne hanno depredato in 2000, 4 ss. e 189 ss., 220 ss., opera di fondamentale importanza per il tema qui trattato.
31 Si rinvia, anche per ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] , ha comportato l’accettazione da parte delle maggiori forze politiche di misure in materia sia di pensioni e flexicurity: le esperienze europee e le particolarità italiane
Gli orientamenti fondamentali sulla l. n. 92/2012, come indicato fin dall ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...]
Il codice del 1930 distingueva, come è noto, tra due figure fondamentali di corruzione:
a) la corruzione per un atto d’ufficio (cd reato, per il quale è però prevista per la prima volta – in forza del novellato art. 25 ter, co. 1, d.lgs. 8.6.2001 ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] porta al νόμοϚ τῆϚ ϕύσεqϚ, al riconoscimento del diritto della forza (ibid., p. 149).
Ma legittimo per i Greci non legitime regere è individuato in un governo la cui direttrice fondamentale è il rispetto da parte del re dei patti stipulati ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...