Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] persona sottoposta alle indagini preliminari (equiparata al primo in forza dell'art. 61 del Codice di procedura penale), fin per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, adottata a Roma il 4 novembre 1950 e resa esecutiva ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] dell'esercito di popolo, e che esprimeva una dicotomia fondamentale entro il mondo dei liberi viventi nel secolo.
Tutto ma non assunsero quella complessità di struttura e quella forza emotiva che contraddistinsero il vincolo intenso e reciproco fra ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] che è quella dell’art. 38 Codice del consumo, in forza del quale «per quanto non previsto dal codice, ai contratti dal Trattato di Lisbona.
Ora, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea esprime una direttiva forte nel senso della ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] ma almeno in teoria i dieci si erano dotati di una forza di polizia che copriva l'intera città, penetrando a fondo fare vendetta pubblica, non privata; riaffermare uno dei più fondamentali valori comuni dello Stato, l'idea di Venezia come riparo ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] (ma non tutti) finiscono con il coincidere con le gravi violazioni di diritti umani fondamentali sopra indicate. Inoltre, si deve aggiungere il diniego, con la forza, del principio di autodeterminazione dei popoli.
Come si vede, si tratta di un ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] riforme non siano in grado di porre in essere la vera fondamentale riforma di cui vi è grande bisogno, ossia una radicale come già si è accennato – una decisione dotata di particolare forza persuasiva in virtù dell’analogia tra i fatti del caso già ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] dalla l. n. 120/2010, anch’essa irretroattiva in forza del principio di cui all’art. 1 l. n. diritti civili e politici; art. 49, n. 1 , prima frase, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
20 C. Cost., 3.7.2007, n. 348, in CED Cass ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] certezza delle norme mentre per altri rapporti vi è una fondamentale preoccupazione per l'equità e l'armonia sociale. In un : l'interpretazione del diritto che essi devono fare è per forza di cose, come ogni interpretazione, un'opera creativa.
È ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] corretta scelta di un sistema sismoresistente sono riconducibili a due concetti fondamentali: la regolarità geometrica, corrispondente alla presenza di flussi delle forze indotte dalle azioni sismiche nelle strutture portanti, chiari e continui dal ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] metus esercitato di fatto dal datore di lavoro con tutta la forza di persuasione di chi può decidere se offrire o no ) per prospettare la violazione anche dell’art. 11 della Carta fondamentale.
49 V. quanto si è argomentato in apertura di questo ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...