Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] dalla parte. In tal modo, il legislatore ha conservato una fondamentale libertà di forma per la proposizione della domanda arbitrale, secondo un collegio arbitrale che sia stato nominato in forza di una clausola compromissoria statutaria del potere ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] costituzionale – ossia a prescindere dalla forza fondante del riconoscimento legislativo – del potere ss; Massa, M., [D. L. n. 95 del 2012] Funzioni fondamentali dei comuni ed esercizio associato di funzioni e servizi: altre novità del decreto-legge ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] imperio rationis, così come, ratione imperii, in forza del rinnovarsi dell’istituzione imperiale, offrirono il loro programma di massima per procedere alla produzione di altre leggi fondamentali, da riunire e coordinare anche con leggi già approvate ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] , chi nei campi. La Costituzione italiana, cioè la legge fondamentale del nostro Stato, riconosce il lavoro come un diritto e un le mani in mano, perché sanno che solo l'unione fa la forza, e di certo nessuno è più unito di loro: "Proclama! Tutti ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] il Giudice costituzionale ha ricordare, con forza, il valore sussidiario della carcerazione preventiva della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali – CEDU – firmata a Roma il 4 novembre 1950, ratificata e ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] può eseguire se non in forza di sentenza, di atto pubblico o di scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente».
2.5 Il presupposto dell’«istruzione sommaria»
Il presupposto fondamentale perché, una volta introdotto, il ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] art. 129 disp. att. c.p.p.). Del pari i giudici amministrativi, in forza del nuovo comma 32bis inserito nell’art. 1 della citata l. n. 190, di Cassazione, in Nel diritto, 2013, 887.
7 Fondamentale, in tema, Manes, V., Servizi pubblici e diritto ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] di tale patrimonio, e della stretta connessione tra tutela dei diritti umani fondamentali e protezione del cd. cultural heritage, è emersa con forza solo dopo il secondo conflitto mondiale, malgrado alcuni embrionali tentativi di raggiungere ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] e in personam e ne fanno una categoria ordinante fondamentale per l’intero settore del diritto privato patrimoniale; da problema delle terre vacanti, ossia quelle sottratte con la forza ad altre popolazioni. Sia la società greca sia quella romana ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] , di considerare l’elaboratore elettronico come fondamentale strumento d’uso per il giurista, nonché informaticamente la busta con la propria firma elettronica avanzata, in forza della quale garantisce la provenienza, l’integrità e l’autenticità ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...