Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] A., Amatucci, Padova, 1994, II, 338; in giurisprudenza resta fondamentale, ancorché alquanto risalente, Cass. 12.5.1978, n. 2294, imposta oggi sostituita dall’IMU, con effetti dall’1.1.2012, in forza dell’art. 13 del citato d.l. 201/2011 (per tale ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] es. per la parziale perdita del capitale a causa di forza maggiore, il danno subito si divide proporzionalmente.
La collegantia et iuris", I, 1935, pp. 132-152 ed altri suoi fondamentali lavori.
24. E. Besta-R. Predelli, Gli statuti civili di ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] essa è chiamata ad esercitare, incrinando la salvaguardia della fondamentale garanzia del contraddittorio fra le parti. E forse Il riferimento al n. 1, originariamente non previsto, andava incluso in forza di C. cost. n. 207/2009, cit.
11 A questa ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] un’obbligazione contrattuale assunta direttamente con il paziente, in forza di un contratto di prestazione d’opera intellettuale (da concludere incostituzionali, sia per violazione del fondamentale principio victus victori collegato alla soccombenza ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] della tutela dei diritti delle minoranze corrisponda fondamentalmente alla manifestazione di una concezione pluralistica può distinguere tra minoranza passiva, che resiste soltanto per forza di inerzia all'assimilazione e all'integrazione da parte ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] oltre a riconoscere anche ai lavoratori pubblici diritti fondamentali introdotti dallo statuto dei lavoratori, per la n. 165, il quale riconosce al contratto collettivo la forza di abrogare disposizioni di legge o di regolamento contenenti discipline ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] che appare legato direttamente o indirettamente allo sfruttamento delle forze e delle risorse naturali”.
A tal proposito, occorre circostanza che sia stata attribuita un’efficacia fondamentale alla effettiva percezione dei canoni nella ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] processo civile in un testo (quello fondamentale) di carattere economico, essendovi state G., Semplificazioni e complicazioni nell’espropriazione presso terzi, in Riv. esecuzione forzata, 2013, 6 s., secondo cui il terzo – per contestare l’an ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] giurisprudenza come strumento esemplificativo e descrittivo.
Infine agisce la forza di norma di chiusura del già evocato art. 4 i 33 volumi dei suoi Principes de droit civil, opera fondamentale e di cesura che apre una fase nuova della scienza ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] soggetto debole del rapporto è uno dei principi fondamentali della nostra Costituzione e non ha una funzione ancillare queste procedure producono effetti nei confronti di tutto il personale in forza, anche se, come vedremo (§ 8.2) non si tratta ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...