Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] Corte europea dei diritti dell’uomo che hanno accertato la violazione del diritto fondamentale al giudice o all’equo processo, ai sensi dell’art 6, co e Staibano risultavano ormai già definiti con forza di giudicato, per l’adeguamento alle pronunce ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] e affastellate, ben si comprende la rilevanza fondamentale che ha assunto la precisa individuazione della portata trova coerente riscontro nell’art. 156, co. 3, c.p.c., in forza del quale «la nullità non può mai essere pronunciata, se l’atto ha ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] , d.lgs. n. 165/2001, il trattamento economico fondamentale ed accessorio dei pubblici dipendenti (si rinvia a Squeglia, , 14.3.2016), che è ferma nella convinzione in forza della quale nella delegazione di pagamento il rapporto obbligatorio tra ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] per gli infortuni dovuti al caso fortuito, alla forza maggiore o alla sua stessa colpa, tutti irrisarcibili radica, in via esclusiva, il riconoscimento del diritto sociale fondamentale del lavoratore alla tutela previdenziale (anche) per gli ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] ecc.). Anche a questo riguardo deve essere tenuta presente la fondamentale distinzione – poc’anzi tracciata – tra nullità per mancanza dei confronti di quelle più gravi violazioni che, in forza appunto della loro macroscopicità, non sono state ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] (art. 1996 c.c.), in cui la menzione al negozio fondamentale si interpreta come espressiva del richiamo al tipo negoziale che sorregge c.c.), quella di invalidità del titolo emesso in forza di un aumento annullato non può considerarsi eccezione comune ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] la struttura particolare dell’obbligo, ma piuttosto il valore, la forza di resistenza e forse anche il rango gerarchico della norma. l’individuo è vittima di gravi violazioni di diritti umani fondamentali da parte di un Capo di Stato o altro organo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] dubbi al proposito: la «bestia di servigio» è condannata ai lavori forzati a vita «fra i ceppi e le catene, sotto il bastone, morte significa rifiutare il Nuovo Testamento e l’unico fondamentale sacrificio espiatorio, che è quello di Cristo.
Dopo ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] agenti della forza pubblica. Dall’altro lato, la sentenza Alikaj c. Italia evidenzia come l’attuale meccanismo della prescrizione del reato possa condurre a risultati contrari agli obblighi di tutela penale dei diritti fondamentali discendenti dalla ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] alla Costituzione: se si tiene presente il principio fondamentale della forma repubblicana, per cui si è responsabili per Presidente della Repubblica: se c’è oppure non c’è forza e compattezza nella maggioranza politica entro le Camere non dipende da ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...