Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] anche Trib. Ivrea, 28.4.2014).
La seconda fondamentale novità introdotta dal t.u. è costituita dal fatto che , dunque, fra le decisioni che le RSU devono assumere a maggioranza, in forza dell’art. 7 t.u., vi sarebbe anche la scelta se indire o ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] letta congiuntamente all’art. 84, par. 1, in forza del quale spetta agli Stati membri stabilire «norme relative 2, 3, co. 1, 21 Cost.; artt. 8 e 50 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea; art. 16, par. 1, TFUE; considerando 149 e artt. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] ’individuo.
Ebbene la cultura penalistica non ebbe la forza di cogliere tutta la portata innovativa che il nuovo più attenti alla dimensione punitivo-sanzionatoria sulla linea dei diritti fondamentali del detenuto, ritenuti come l’unica vera posta in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] del diritto», 1965, p. 13).
Un «fatto centrale e fondamentale, nella cui storia si risolve […] quella che siamo soliti di l’essenziale unità della scienza del diritto non deve per forza implicare la perdita dell’identità professionale.
«Un banco ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] 9.2011, n. 150, prevede la sopravvivenza per intero delle relative norme fondamentali. Queste, infatti, stanno nel capo II, sezione II, titolo IV, , «il creditore non può procedere ad esecuzione forzata né procedere alla notifica di atto di precetto» ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] tramite l’adeguamento e la rinegoziazione trae forza dalla teoria dei Relational Contracts elaborata dalla che assegnano all’adeguamento del contratto un ruolo fondamentale nella regolamentazione dei rapporti obbligatori sorti dal contratto ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] Arbor, 1962, repr. 1974: sono le premesse del teorema fondamentale sul calcolo dei consensi).
In questo quadro si colloca anche giudica della legittimità delle leggi e degli atti aventi forza e valore di legge nella sede incidentale, in seguito ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] che le Costituzioni europee rinvengono una comune forza trainante nella Unione europea, fin dal 1987 ambiente salubre”, riconosciuto sia al singolo che alla comunità, ritenendolo un diritto fondamentale (Cass., S.U., 8.5.1978, n. 2207; Cass., S ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] ‘sostanziale’ è peraltro invocabile a difesa di qualunque valore fondamentale operante nell’ordinamento del foro richiesto. Per la Corte effetto nel foro richiesto. Per la particolare forza precettiva che riveste tale indicazione, essa si ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] ., dice che la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività mediante il vi è un soggetto (pubblico) che compie un atto in forza dell’autorità di cui è investito.
Egli si impone al privato ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...