Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] Iva), che rappresenta una base dati complessa, fondamentale riferimento per tutte le amministrazioni, gli enti , in Dialoghi Trib., 2009, 1, 61).
Obblighi di comunicazione
In forza dalla l. 29.2.1988, n. 48, l’Amministrazione finanziaria rende ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] pensionistiche individuali disciplinate dall’art. 13 e, in forza del rinvio contenuto nel co. 10 del medesimo di novità vanno rinvenuti nel collegamento con le altre norme fondamentali del decreto (si pensi, ad esempio, alla disciplina del ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] in vista delle quali la promessa è fatta.
Caratteristica fondamentale dell’istituto in esame è il particolare procedimento di dall’analizzare il disposto dell’articolo 1991 del codice civile in forza del quale «se l'azione è stata compiuta da più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] dualista, teso ad assegnare una forza giuridica superiore ai precetti internazionali recepiti del bene da essi tutelato, vuoi della convinzione condivisa del carattere fondamentale del valore da tutelare (per es., i diritti essenziali e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] . E ciò nonostante il Consiglio di Stato continuasse a rivestire fondamentale rilievo per l’ontogenesi del diritto amministrativo, attraverso la forza creativa della giurisprudenza pretoria. La funzione di produzione del diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] già per un fatto altrui, bensì per un fatto proprio, «in forza del rapporto di immedesimazione organica che [lo] lega» all’ente: « , in cui il reato rappresenta il presupposto fondamentale, accanto alla qualifica soggettiva della persona fisica ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] dei principi sulla cittadinanza dell’Unione. In forza di tali principi, i canali di accesso
Fonti normative
Artt. 45-48 del TFUE; artt. 15 e 21, Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea; dir. 2004/38/CE; reg. (UE) n. 492/2011; ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] cosa è il procedimento”, lasciando sullo sfondo l’altra fondamentale domanda “perché il procedimento”, che ne introduce subito ’azione amministrativa – di una più radicale (e per forza di cosa limitata) soluzione volta alla parziale o totale elisione ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] modo inesatto o tardivo, le prestazioni cui è tenuto in forza delle descritte norme di legge o delle pattuizioni ad hoc inserite obbligazioni del preponente: la provvigione
L’obbligazione fondamentale gravante sul preponente è quella di versare all ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...]
All’atto costitutivo si affianca un documento avente pari forza contrattuale ed iscritto anch’esso nel registro delle imprese, deliberazione informata (art. 2381 c.c.).
Il compito fondamentale degli amministratori è quello di gestire la società (art ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...