Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] congiunta, pecuniaria e detentiva).
Il regime autorizzatorio, in forza di un’apposita previsione inserita nell’art. 146 del , 3 ss. e 31 ss.; Stella Richter, P., I principi fondamentali del diritto urbanistico, Milano, 2002, 142; Id., La nozione di ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] un lato, infatti, occorre tenere presente che, in forza del principio di attribuzione delle competenze (art. 2 TFUE
Bibliografia essenziale
Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali - Consiglio d’Europa, Manuale sul diritto europeo in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] certa scienza, Regia autorità, avuto il parere del Nostro Consiglio, abbiamo ordinato ed ordiniamo in forza di Statuto e Legge Fondamentale, perpetua ed irrevocabile della Monarchia (Statuto del Regno di Sardegna, 4 marzo 1848).
Costituzione-atto ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] per le quali sia pendente un procedimento di esecuzione forzata o di ingiunzione.
Nel caso sia pendente un tentativo evidentemente, in un più ampio sistema nel quale gioca un ruolo fondamentale la Banca d’Italia. È un sistema che appare sempre ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] infatti impedite nell’esercizio della propria libertà fondamentale di autodeterminarsi in ordine alle scelte procreative, Sesta,M., op. cit., 7 s. Nel senso che, in forza della previsione dell’art. 8 cit., l’attribuzione dello stato di figlio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] rispetto a quello indigeno.
Proprio in questa «forza incoercibile» risiedeva dunque il carattere originale del diritto e soggetti di diritto singolare e che su questo fondamentale presupposto si era via via costruito pragmaticamente l'altro diritto ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] Il 2° co. della disposizione fornisce, quindi, la fondamentale definizione del «vincolo di subordinazione» affermando che «la delle RSA purché i lavoranti a domicilio siano in forza da almeno sei mesi».
Passando ora a considerare brevemente ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] che prevedono l’equità cd. sostitutiva o formativa, in forza della quale l’intera controversia deve essere decisa esclusivamente in base Tra queste norme deve sicuramente essere annoverata quella fondamentale, stabilita dall’art. 2697 c.c., in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] dell'interesse generale (Cazzetta 2007, pp. 355-56). Questa forza non poteva che essere lo Stato, in quanto «organo supremo codice privato-sociale, cit. , p. 8) fu una tappa fondamentale per incrinare le astrattezze del codice e per dare credito alla ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] il diritto, fondato sul piano della teoria generale sulla norma fondamentale (Grundnorm) kelseniana a conferma di un legame fra legge e la miglior tutela del loro investimento.
«Il contratto ha forza di legge fra le parti», recita l’art. 1372 c. ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...