La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] risultano “eventuali” l’assorbimento del Corpo forestale5 dello Stato in altra Forza di polizia (art. 8, co. 1, lett. a), comunali e provinciali, la cui figura viene abolita. Fondamentale, nuovi assetti dei comuni e province, sarà comunque la ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] per il giudice nazionale di sospendere l’esecuzione forzata di un mutuo ricevuto da notaio, sulla base meno ai requisiti di buona fede, ha sottolineato la fondamentale importanza delle informazioni rese al consumatore prima della conclusione del ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] imputabile (art. 1218 c.c.), ossia da un caso fortuito, da forza maggiore o dal fatto di un terzo: si pensi ad un ha carattere di ordine pubblico, in quanto motivato da fondamentali esigenze di tutela dell’integrità della persona umana. Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] 73 e segg.). Il contributo della dottrina è fondamentale per legittimare questo passaggio, perché elabora gli argomenti debba orientare tanto la dottrina quanto la prassi con una forza tale da derogare a ogni precedente disposizione: così, per es ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] regolamento. L’art. 3 ne chiarisce, inoltre, la forza vincolante per l’esecutore, il quale «è tenuto ad uniformarsi regolatorie e concentrandosi sulla fissazione di alcuni principi fondamentali. oltre ad apprezzare la sussistenza dei presupposti ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] non essendo revocabile in dubbio la maggiore pregnanza della formula «in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto europea per la tutela dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, 2001, art. 7, 256 ss. e Manes, La ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] legittimi» quando l’incidenza sul mercato avvenga in forza di una concatenazione di operazioni aventi un significato della manipolazione del mercato con l’art. 50 della Carta fondamentale dei diritti dell’Unione europea (C. giust., 20.3. ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] di archiviazione non mutano, dunque, le linee fondamentali dell’istituto, ma ne modificano, anche significativamente, tratta della ipotesi derogatoria rispetto al regime ordinario, in forza della quale per i reati commessi con violenza alla persona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] 93 e 108 della Carta belga del 1831).
Non è dunque forzato sostenere che la costituzione del Regno d’Italia risultò definita da civilistica (Principii di diritto amministrativo. Introduzione e nozioni fondamentali, 1912, p. 452).
Si trattava di un ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] plurimi interventi normativi e giurisprudenziali.
Se infatti, a far data dalla fondamentale sentenza Cass., S.U., 25.10.2002, n. 15063 ( volontaria di versamento dell’imposta sostitutiva, in forza del carattere irrevocabile dell’opzione. Va tuttavia ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...