Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] un complesso di regole di condotta ordinate in forma piramidale, a seconda della loro forza, che traggono la loro validità dalla regola fondamentale (‘norma fondamentale’) che assume la denominazione di norma costituzionale (e, là dove esista una ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] che il procedimento telematico è divenuto generalmente ammissibile, in forza del d.l. n. 90/2014, solo dal .3.1997, n. 59 (cd. legge Bassanini) aveva introdotto il fondamentale principio per cui: «gli atti, dati e documenti formati dalla pubblica ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] al fine di contenere spinte “eversive” delle fondamentali regole di civiltà giuridica – è opportuno richiamarsi 18.9.2009, in Riv. pen., 2010, 70 (con nota di A. Forza, Le neuroscienze entrano nel processo penale).
3 Sentenza 20.5.2011, Albertani, in ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] di cartina di tornasole per verificare la genuinità e la forza pratica del principio di separazione tra politica e dirigenza. Il il legislatore può svolgere un ruolo limitato ma fondamentale nella definizione delle modalità ritenute ottimali per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] 374) e gli atti da essi annullati perdevano ogni forza obbligante nei confronti dei cittadini.
Dal novero degli atti rispecchia un’esigente concezione della costituzione quale legge fondamentale, la cui funzione non si esaurisce nell’istituzione ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] all’unità nazionale che, in quanto principio fondamentale della Costituzione, limita la stessa specialità considerazione, l’espressa enumerazione delle materie favorisca il legislatore regionale.
In forza della l. cost. 23.9.1993, n. 2, tra ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] a un altro valore ugualmente protetto dalla Carta fondamentale. Qui il giudice tenta di individuare il l’utilizzo del prospective overruling da parte dell’Adunanza Plenaria forza evidentemente i limiti individuati dalla Cassazione, in quanto se ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] rifiutare la prima designazione e, se avevano abbastanza forza numerica, costringere il partito a cui spettava la , 2011, 647).
Nel primo tipo (che costituisce il caso fondamentale e caratterizzante nell’ordinamento inglese, e che a rigore, dove ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] che la motivazione possa essere ricavata in forza dell’integrale rinvio all’intero materiale istruttorio n. 310).
Fonti normative
Art. 296 TFUE; art. 41 Carta europea dei diritti fondamentali dell’Unione Europea; art. 6 CEDU; artt. 1, 2, 3, 21, 24 ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] l’«occupazione selvaggia» (Barile, P., Diritti dell’uomo e libertà fondamentali, Bologna, 1984, 251) dell’etere, determinando il «far west in Rassegna ASTRID, n. 53 del 28.6.2007).
In forza della delega contenuta nella l. n. 112/2004, le norme ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...