Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] 17), ma anche e soprattutto attraverso il fondamentale strumento di repressione della condotta antisindacale del datore di rappresentatività continua ad avere la sua rilevanza in forza dell’altro indice previsto dalla stessa norma, e precisamente ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] che il principio del due process, per la sua forza espansiva, ha trovato applicazione in campi diversi da quello in vigore le norme processuali antecedenti: dalla legge fondamentale del 1865 sul contenzioso amministrativo al Regolamento di procedura ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] , attraverso l’intervento del singolo Stato membro. In forza del principio di sussidiarietà, l’esercizio di una competenza che una simile eventualità rischi di compromettere l’esigenza fondamentale che lo Stato membro si esprima in modo unitario ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] ricadute sul piano del rispetto di alcune garanzie fondamentali: esse non solo incidono sul concreto atteggiarsi del introdotto nell’art. 146 bis disp. att. c.p.p., in forza del quale in tutti i processi nei quali si procede con il collegamento ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] diritto privato e i trattati internazionali. Ma vi è una fondamentale differenza di cui occorre tener conto. I contratti, se sono accordate per stabilire rapporti organici tra le loro rispettive forze armate e creare, in tempo di pace, uno Stato ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] o vizio originario o sopravvenuto venir meno del rapporto fondamentale; in tale ultimo senso, v. già prima Corsini , 522 e 560 (norme queste ultime, relative all’espropriazione forzata); in particolare, esercita il diritto di voto nel caso di ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] 25, co. 2 e 3, acquistando in tal modo forza vincolante anche nei confronti del legislatore.
Il fenomeno della decodificazione
del decreto legislativo.
L’inedito art. 3 bis c.p.
Fondamentale, in conclusione, è l’analisi del nuovo art. 3 bis ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] il profilo della parità riguardo ai princìpi fondamentali della giurisdizione, i Presidenti delle Camere di tenere conto dell’insegnamento della Consulta che aveva richiamato con forza la tutela del diritto di difesa. Così la nuova normativa stabiliva ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] che l’uguaglianza dei belligeranti costituisce un principio fondamentale posto a base della condotta degli Stati coinvolti nei conflitti armati internazionali, indipendentemente dalla liceità del ricorso alla forza militare da parte di essi (Meron, T ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] intercorrerente tra soggetto e soggetto (Allara, M., Le nozioni fondamentali del diritto civile, V ed., Torino, 1958, 193 ss anni (dando così luogo alla riespansione della propietà piena in forza del principio di elasticità).
Il cd. ‘numero chiuso’ ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...