Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] Consiglio, Parlamento europeo) si concentrino sulle missioni fondamentali conferite dai Trattati.
Si traccia, inoltre, una modo, perde il suo campo di azione e la sua forza di propulsione. La dialettica si sposta dall’asse minoranza/maggioranza a ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] dalle Sezioni Unite, con la sentenza del dicembre del 2015, in forza del rilievo che «la giustificazione di un diverso trattamento fra i due In verità, la sentenza del 2015 ha una valenza fondamentale, allorché riconosce, in ogni ipotesi, il potere ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] quando il vincolo di filiazione sia sorto in forza di provvedimenti adottati in altri Paesi non riconoscibili del coinvolgimento degli affidatari nell’ambito di procedimenti di fondamentale rilevanza per la vita dei minori da loro temporaneamente ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] diviso in due fasi (la prima, nella quale ruolo fondamentale è svolto dalla prima udienza, è destinata a concludersi della citazione stessa o non sia potuto comparire per caso fortuito o forza maggiore» (art. 663, co. 1).
L’ordinanza è titolo ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] n. 376. Cfr., volendo, Bascherini, G., Immigrazione e diritti fondamentali. L’esperienza italiana tra storia costituzionale e prospettive europee, Napoli, 2007 la sua effettività, prima che «alla forza dei suoi strumenti di coazione» (Sirianni, ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] nelle leggi, negli atti aventi forza di legge, nei regolamenti e nei decreti».
Lo schema di decreto legislativo
A fronte di questo dato normativo, il legislatore delegato si è trovato di fronte a una fondamentale alternativa: ritenere la clausola di ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] Ginevra del 21 aprile 1961), poiché la sua forza obbligatoria deriva dalla Convenzione ICSID. Ne risulta un Tribunale; d) l’inosservanza grave di una regola di procedura fondamentale; e) il difetto di motivazione della sentenza.
La decisione ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] cost., 18.11.1976, n. 226). Invero, la ragione fondamentale che ha condotto la Consulta a riconoscere alla Corte dei conti , costituiva un fattore inversamente proporzionale rispetto alla forza del Parlamento.
La duplicità di funzioni, poi ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] One Hundred Legal Novels) e quindi in Europa, fondamentalmente come tentativo di riallacciare un più stretto rapporto tra ’analisi e discussione critica dei rapporti sociali di forza, oppressione e disconoscimento e delle strutture culturali in ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] preceduti da un preambolo, contengono i principi generali e fondamentali nonché gli obblighi che gli Stati membri si impegnano a OIL n. 105 del 1957 sul contrasto al lavoro forzato.
15 Istituzione avvenuta originariamente con decreto dirigenziale 8. ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...